Oggi come oggi i diplomi professionalizzanti sono estremamente diffusi e sono dei titoli di studio che consentono di poter accedere direttamente al mondo del lavoro. Se non si vogliono proseguire gli studi e si vuole entrare sul mercato del lavoro, questi diplomi sono la soluzione ideale: consentono di accedere direttamente al mondo del lavoro grazie ad una formazione teorico-pratica abbastanza rapida, in genere non più lunga di 2 anni.
Il diploma di estetista è uno dei più richiesti in assoluto perché permette di esercitare un lavoro affascinante e ricco di sfaccettature. Se si ama la bellezza, la moda e lo stile il lavoro come estetista è sicuramente una soluzione perfetta. Ma che cosa si può fare con questo titolo?
Innanzitutto il diploma di estetista si acquisisce dopo due anni di studio ed è possibile aggiungere un altro anno di formazione professionalizzante. A Roma abbiamo la Scuola di Estetica Apno Corso Biennale che vi preparerà al mondo del lavoro. Ovviamente il corso è riconosciuto dalla Regione Lazio
Una volta ottenuto il diploma biennale è possibile lavorare come estetista dipendente nei centri estetici. L’estetista si occupa di diversi trattamenti per la bellezza del corpo e non solo, come:
Non solo: un’estetista può anche specializzarsi in alcuni settori e, ad esempio, può anche specializzarsi nella ricostruzione di unghie, applicazione di unghie, servizi di bellezza professionali (trucco sposa, trucco semi permanente e permanente, allungamento delle ciglia). Acquisire ulteriori qualifiche permette di migliorare il rapporto con la clientela, fidelizzarla, ed ovviamente di far crescere la propria attività professionale sempre verso livelli superiori. Ci sono qualifiche ulteriori che consentono all’estetista di portare avanti anche trattamenti anti age o trattamenti estetici, purché entro certi limiti.
L’estetista non può effettuare nessun tipo di trattamento sanitario ma nel caso in cui esso sia necessario deve indirizzare il cliente verso il medico specializzato. L’estetista, quindi, deve sempre avere ben presente quali sono i limiti della sua professione e non superarli o può andare incontro a delle conseguenze penali.
Si può aprire un’attività in proprio con il diploma biennale di estetista?
Con il diploma biennale si diventa estetista qualificato e non si può aprire un’attività. Il diploma di due anni permette di lavorare come estetista dipendente, quindi all’interno del salone di qualcun altro.
Se il proprio sogno è quello di aprire un’attività bisogna seguire il corso professionale di estetista specializzante che permette, dopo un anno e il superamento di un esame, di avere il titolo per lavorare in proprio. Si può ovviamente pensare di acquisire il corso di 2 anni e di effettuare quello specializzante in un momento successivo, quando si ha ottenuta un po’ d’esperienza professionale nella gestione del lavoro. Questa è la soluzione scelta da moltissime persone per fare prima un po’ d’esperienza e poi entrare nel mondo del lavoro come liberi professionisti.
Giovedì 27 novembre 2025, LEGACOOP organizza un importante convegno a Roma presso la Sala Basevi…
Le patate, arrivate in Europa nel XVI secolo dalle Americhe, sono diventate un ingrediente essenziale…
Laser epilativo e trattamento follicolite Il laser epilativo e trattamento follicolite rappresenta oggi una delle…
Per gli appassionati di motori, la Ford Puma rappresenta una combinazione vincente di stile crossover…
Gerocarne, 28 novembre 2025 – L’Istituto Comprensivo Acquaro-Soriano Calabro si prepara ad accogliere la manifestazione…
Il fisioterapista: chi è, cosa fa e quando consultarlo Il fisioterapista è una figura sanitaria…