Categories: Cultura e Società

Presentazione del libro L’orco Bomone e incontro con l’autrice Mara Bruno

Domenica 13 ottobre 2019, alle ore 17.00, Mara Bruno incontrerà piccoli e grandi presso Latte Creative, Via Monte Testaccio 34A, Roma, per parlare de “L’orco Bomone”, il secondo volume della serie “C’erano una volta i cattivi delle fiabe…” (illustrazioni di Rita Ovidi), e degli altri suoi libri. Ingresso gratuito e omaggi per i bambini.

Nella grande isola di Orcorizia, piena di montagne altissime e dalle punte aguzze e taglienti, vive l’orco Bomone.
Sull’isola non esistono bambini perché, non splendendo mai il sole, gli orchi appena nati diventano subito giganti.
Attratto dalla luce che illumina, invece, l’isola di Livizia, Bomone decide di raggiungerla. Lì l’orco incontrerà Brillastella, una bambina molto speciale che sarà coinvolta nel suo piano per rapire il sole.

Mara Bruno nasce a Roma nel 1977. Si laurea in Scienze dell’Educazione e inizia a lavorare come Educatrice Professionale negli asili nido e nelle scuole materne, per poi perfezionarsi come Assistente Educativa Specialistica e occuparsi degli adolescenti diversamente abili negli istituti superiori. La sua professionalità si estende anche al mondo degli anziani, con i quali lavora in diverse case di riposo. Realizza un importante progetto di “narrazione creativa”, attraverso il quale sono invitati a raccontare di sé e a inventare fiabe e poesie da trasmettere ai più giovani. Di recente, ha conseguito il titolo di Tutor DSA per dedicarsi ai bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento, proponendo un metodo di studio basato sulla creatività, l’aspetto motivazionale e il lavoro manuale. Per AG Book Publishing ha pubblicato le favole “La strega Dora” e “Titina e la paura del buio”, nella collana “La Biblioteca delle Fate”; il racconto “Un’estate a Villa Pamphilj” e il romanzo “Rugiada, la voce di Roma”.

Antonio Nesci

Recent Posts

Premio “Ecce Homo”: Maria Virginia Basile e Vincenzo Varone celebrati per le loro opere su Natuzza Evolo

Sabato scorso Cosenza è stata teatro di un’importante celebrazione culturale e spirituale: il prestigioso concorso…

47 minuti ago

L’amicizia si compiace della compagnia, non della folla

Già nel 1946 l’Organizzazione mondiale della sanità dava una definizione di salute che va ben…

14 ore ago

Roberto Zarriello alla Sapienza per una lectio su brand journalism e media company

Martedì 18 novembre, alle ore 12, gli studenti della Sapienza Università di Roma avranno l’opportunità…

21 ore ago

Crollo del comparto corilicolo nel Lazio: perdite fino al 100% per le aziende biologiche

La situazione del comparto corilicolo nel Lazio è sempre più critica, con perdite che superano…

2 giorni ago

È necessario il conto corrente in un condominio piccolo?

La gestione finanziaria in un condominio è un aspetto fondamentale per il mantenimento dell’ordine e…

3 giorni ago