Categories: Cultura e Società

Al Macro Asilo il documentario sull’universo di Giorgio Ronca

È possibile oggi essere artista e vivere appartati in mezzo a un bosco, lontano dai circuiti di mercato? Così ha fatto Giorgio Ronca, guadagnandosi l’epiteto de il pazzo. “Storie di ferro”, documentario di Nicola Di Lecce e Rossella Lamina, racconta l’universo unico e multiforme di questo scultore, fabbro provetto, nonché autore di racconti.

Giorgio Ronca è un artista profondamente radicato nella sua terra d’origine: quel “triangolo benedetto” d’Italia che si estende fra Lazio, Umbria e Toscana e che racchiude meraviglie di arte e storia in paesaggi sospesi nel tempo. Scopriamo le sue opere, di essenza del tutto contemporanea ma eredi di una lunga tradizione italiana, dove l’arte si imparava “a bottega” e dove artisti e artigiani erano due incarnazioni della stessa pratica. Una pratica esigente, che impone padronanza tecnica, tenacia e visione, di cui Giorgio Ronca è “follemente” maestro: uno storyteller di metallo e di parole.

La realizzazione del documentario ha preso forma grazie alla nascita di un rapporto personale e continuativo fra gli autori e l’artista, rapporto che si è snodato nel tempo consentendo la distensione necessaria all’approfondimento dei temi. “Storie di ferro” (60 min.) è stato prodotto dall’associazione Mondi Visuali e realizzato grazie al patrocinio del Comune di Acquapendente (VT). Le musiche del film sono state realizzate da due giovani compositrici: Federica Principi e Irene Betti. In allegato le biografie degli autori.

La proiezione si terrà il prossimo 29 novembre al Macro Asilo, Sala Cinema, alle ore 18.00. Saranno presenti gli autori e l’artista Giorgio Ronca, che al termine del film risponderanno alle eventuali domande del pubblico. Sarà inoltre possibile vedere da vicino alcune delle sculture di piccolo formato realizzate dall’artista. Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/422352448457023/. Ingresso libero fino ad esaurimento posti (da via Reggio Emilia 54 e via Nizza 138).

Antonio Nesci

Recent Posts

“A Londra, ma con l’Italia nel cuore”: i romani tra nostalgia e nuove radici

Camminando per le vie di Camden, tra i mercatini vintage e il profumo speziato del…

15 ore ago

Miglior hosting: perché HostOk è la scelta vincente nel confronto con i competitor

Scegliere il miglior hosting può fare la differenza tra un sito web performante e uno…

19 ore ago

DAIKIN: Ventilazione e condizionamento

DAIKIN: Ventilazione e condizionamento per un comfort totale in ogni stagione Quando si parla di…

1 giorno ago

“Nessuno che sbaglia” racconta l’amore nella sua forma più fragile ma anche più autentica

È su tutte le piattaforme digitali “Nessuno che sbaglia”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.…

2 giorni ago

Girato ad Asciano il video di Canzone universale

Sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Canzone Universale”, il nuovo singolo di mucchioselvaggio (Maionese/Warner…

2 giorni ago