Il centro di chirurgia generale e trapianti del San Camillo si distingue per un record speciale: la giovinezza dei medici. Ciò in controtendenza rispetto ai dati del servizio pubblico.
È l’unità di chirurgia più giovane del Lazio, età media 35 anni. Le assunzioni sono avvenute negli ultimi 4 anni, man mano che gli anziani andavano in pensione ed altri vincevano concorsi per andare a dirigere reparti in diversi ospedali. Sono subentrati Marco Colasanti, Nicola Guglielmo, Roberto Meniconi, Stefano Ferretti e Andrea Laurenzi.
Sono tutti provenienti dalla scuola di specializzazione della Sapienza, formazione anche al San Camillo e in Francia, ora coordinati da Giuseppe Ettorre. È sulla nuova generazione di medici che bisogna investire, il San Camillo fa scuola.
È iniziata questa mattina l’esperienza da “Sindaco per un giorno” di Carlo Verdone. L’attore e…
A Roma, la vendemmia non è solo un semplice atto agricolo, ma una vera e…
Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…
Sabato scorso Cosenza è stata teatro di un’importante celebrazione culturale e spirituale: il prestigioso concorso…
Una serata intensa, ricca di arte, memoria e partecipazione emotiva. È quella che si è…
Già nel 1946 l’Organizzazione mondiale della sanità dava una definizione di salute che va ben…