Una selezione di preziosi esemplari della Collezione capitolina di giocattoli antichi è ospitata nella mostra al Museo delle Mura fino al 1° marzo 2020. L’esposizione, a ingresso gratuito e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, è a cura di Emanuela Lancianese ed Ersilia Maria Loreti.
“RA-TA-TA-TA, BANG-BANG, SI GIOCA” anticipa la grande esposizione che si potrà ammirare al Museo di Roma a Palazzo Braschi da aprile a settembre 2020 che per la prima volta esporrà al pubblico la più grande selezione della collezione mai messa in mostra. Nelle torri dell’antica Porta di S. Sebastiano sono esposti 137 pezzi della Collezione di giocattoli antichi per lo più riferibili alla cosiddetta “età d’oro” del giocattolo, ossia gli anni compresi tra il 1860 e il 1930. Il percorso si articola intorno a un nucleo di giochi di guerra che comprende una variegata tipologia di aerei e navi, armi, carri armati, fortini e naturalmente soldatini. Questa selezione aderisce al progetto stesso dell’esposizione, ossia coniugare la conoscenza di una serie di opere della Collezione con la valorizzazione di Porta S. Sebastiano, parte dell’antica struttura difensiva della città, all’interno della quale armi e militari sono realmente stati presenti per secoli.
La mostra “RA-TA-TA-TA, BANG-BANG, SI GIOCA” si snoda lungo due piani del museo. Al primo il visitatore è accolto da un video di animazione (di circa 3 minuti) di presentazione: in un mondo in miniatura prendono vita gli antichi oggetti, colti in dettagli anche minimi, sullo sfondo della città nelle sue attività quotidiane. Il video, realizzato dal videomaker Francesco Arcuri, si avvale di due differenti tecniche di animazione: la stop motion e l’animazione digitale 2D. Attraverso la tecnica definita “stop motion”, i giocattoli prendono vita su green screen e sono inseriti in uno scenario, anch’esso realizzato con elementi appartenenti alla collezione e animato attraverso un software 2D.
Nelle sale del secondo piano i giochi di guerra, tra cui armi, fortini, soldatini, navi, aerei e carri armati, sono disposti in “angoli gioco” accanto a bambole, maschere e macchinine, nella ricostruzione volutamente disordinata e incongrua di una stanza di bambini. Si alternano uno spazio agguato e un angolo dedicato alla lettura, uno spazio domestico per le bambole con un piccolo guardaroba per giocare a travestirsi, diverse imbarcazioni in navigazione sovrastate da velivoli di ogni genere. Infine, è disponibile anche una sala dedicata al gioco libero, con macchine da corsa e personaggi dei cartoni animati, ed è in programma un calendario di laboratori didattici per scuole, bimbi e famiglie.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…