Diventare mamme è una esperienza emozionante. Tuttavia, non è raro accusare sgradevoli disturbi intestinali durante la gravidanza. Vediamo come contribuire al benessere intestinale con i fermenti lattici e alcune, buone abitudini.
La salute intestinale è molto delicata e particolarmente vulnerabile, specie in gravidanza. Vediamo perché.
In gravidanza entrano in gioco sensibili cambiamenti ormonali. Infatti:
Il progesterone trattiene i liquidi, rallenta le funzioni intestinali e rilassa i tessuti del tratto gastrointestinale.
Un alto livello di estrogeni contribuisce alla dilatazione dell’utero, con possibili episodi di flatulenza e nausea.
Con l’avanzare della gravidanza, l’utero esercita una pressione sempre maggiore sullo stomaco e sull’intestino. Ciò rallenta la digestione, con un aumento della produzione di gas e relativi gonfiori addominali. Può comparire stitichezza.
Squilibri intestinali possono essere causati anche da fattori esterni, come ad esempio una dieta poco bilanciata, l’abitudine di saltare i pasti o mangiare troppo velocemente. Quando si mangia o si beve rapidamente è facile ingerire aria (aerofagia) e generare gas intestinali.
I fermenti lattici entrano in campo in tutte le situazioni di disbiosi intestinale. Essa insorge quando il naturale equilibrio intestinale si altera. Infatti, il nostro intestino è popolato da una moltitudine di microrganismi, alcuni buoni altri potenzialmente dannosi, in costante equilibrio tra loro.
Può succedere che tale equilibrio si rompa, con una proliferazione anomala dei microrganismi potenzialmente dannosi. La fisiologica microflora intestinale si altera e può comparire una spiacevole sintomatologia relativa al tratto gastrointestinale.
I fermenti lattici sono batteri buoni i quali, ingeriti per bocca, esercitano funzioni benefiche per il nostro organismo. Possiamo scegliere Yovis fermenti lattici, un mix di bifidobatteri, streptococchi e lattobacilli. La loro attività probiotica contribuisce a rafforzare la barriera intestinale, rigenerare la fisiologica microflora e promuovere il naturale equilibrio del nostro intestino. Ecco alcune delle funzioni dei fermenti lattici vivi:
Contrastare i microrganismi patogeni, contrastandone l’azione dannosa;
Rafforzare la barriera intestinale;
Stimolare il sistema immunitario;
Esercitare un’azione antinfiammatoria sulle pareti intestinali.
Non dimentichiamo di contribuire a promuovere benessere ed equilibrio intestinale con alcune, sane abitudini:
Evitiamo cibi ad azione irritante e lassativa. No a cibi grassi, fritti, dolci elaborati e farciti, bibite gassate, caffè e alcolici. Sì a pollame e pesce magro, prediligendo cotture al vapore, al forno, alla piastra con un filo d’olio extra- vergine d’oliva a crudo;
Non rinunciamo alle fibre nella nostra dieta. Continuiamo a consumare frutta e verdura secondo la nostra personale tollerabilità, senza esagerare per non rischiare episodi di diarrea.
Consumiamo piccoli pasti. Consumiamo piccoli pasti, masticando lentamente, per favorire le funzioni digestive e prevenire il gonfiore addominale;
Beviamo acqua. Un apporto di almeno 1, 5 litri di acqua al giorno contrasterà la ritenzione idrica e favorirà il naturale transito intestinale;
Contrastiamo la sedentarietà. Una moderata e regolare attività fisica favorirà il transito intestinale e contribuirà a migliorare la circolazione sanguigna. Una passeggiata quotidiana di trenta minuti, ginnastica dolce o nuoto sono attività indicate in gravidanza.
Queste indicazioni sono orientative e non intendono sostituire il rapporto medico- paziente. Per altre indicazioni rivolgiamoci al nostro ginecologo.
Un nuovo tentativo di truffa online coinvolge Don Francesco Cristofaro, sacerdote molto conosciuto anche sui…
Un importante traguardo per la carriera del dottor Gianfranco Filippelli, Direttore dell’Oncologia Medica presso l’Azienda…
Un momento storico per la Chiesa cattolica: il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto…
Il nuovo Pontefice, Leone XIV, non ha ancora preso una decisione definitiva sulla sua residenza:…
«Lee Morgan. La tromba insanguinata», il libro di Francesco Cataldo Verrina che racconta i dischi…
Un’occasione imperdibile per immergersi nelle sonorità vibranti dell’Europa sudorientale: domenica 11 maggio, dalle ore 11…