Cultura e Società

L’Album di Roma: fotografie private del Novecento

In questi tempi d’incertezza e preoccupazione, l’Album di Roma più che mai si presta, con le sue immagini del passato, ad accompagnarci in un dolce e curioso viaggio nel Novecento, sempre più lontano da noi, eppure così vicino nei ricordi familiari. Una raccolta aperta e interattiva per soddisfare il nostro bisogno di riscoprire “com’eravamo”, come singoli e come comunità: www.albumdiroma.it.

“L’Album di Roma. Fotografie private del Novecento” è un progetto on line nato dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma, Comune e Archivio Capitolino. Il portale raccoglie moltissime fotografie, provenienti da privati, ma anche da enti e istituzioni, che ricostruiscono, come un puzzle, la Roma del Novecento: un volto a tratti inedito della città, dei suoi territori, delle sue micro comunità radicate nei quartieri. L’Album ospita anche una sezione dal titolo “Microstorie” dove le immagini sono accompagnate da brevi storie di chi vi è ritratto, racconti di ricordi personali che diventano patrimonio di una storia collettiva.

Chi voglia uscire per un po’ dal clima plumbeo che ci attanaglia, può tuffarsi con noi in questa dimensione di memoria condivisa, contribuendo a incrementare l’archivio fotografico con i suoi scatti familiari del Novecento. Cerchiamo immagini che rappresentino la vita quotidiana, persone e gruppi ripresi all’interno del paesaggio urbano di Roma, eventi pubblici e storici. Le scansioni (400 dpi di risoluzione) delle foto possono essere inviate utilizzando wetransfer all’indirizzo email: albumdiroma@bibliotechediroma.it.

Le biblioteche di Roma Capitale, con l’aiuto dei Municipi, diverranno centro di raccolta e catalogazione delle immagini tramite il formato standard scheda F dell’ICCD. Risponderemo a tutti indicando le foto selezionate e fornendo le istruzioni necessarie per compilare i moduli disponibili sul sito: una liberatoria e la scheda informazioni che serve per contestualizzare la fotografia e permetterne un’accurata catalogazione.

In questo periodo così complesso e durissimo per tutta la popolazione vorremmo offrire un servizio culturale in linea con la nostra mission. Siamo chiusi, come tutti gli spazi culturali, ma stiamo provando ad attivare tutte le modalità che, da remoto, ci consentano di essere vicini ai cittadini coinvolgendoli in progetti che diventino momenti di partecipazione”.

Antonio Nesci

Recent Posts

Fiamme in un’abitazione a Sonnino: nessun ferito grazie al pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Nel pomeriggio di sabato 10 maggio, un incendio ha interessato un edificio residenziale nel Comune…

5 minuti ago

Termosifone di ghisa: come fare in caso di perdita?

Anche i termosifoni necessitano di un’ottima manutenzione. Un problema molto comune che riguardano i calorifici,…

10 ore ago

Il Papa riapre l’appartamento pontificio: rimossi i sigilli al Palazzo Apostolico

Al termine della preghiera del Regina Caeli, pronunciata dalla Loggia delle Benedizioni, Papa Leone XIV…

15 ore ago

Quando c’è una crisi ipertensiva bisogna intervenire in modo celere

Drammatici rialzi della pressione arteriosa. Ecco in cosa consistono le crisi ipertensive. Esse elevano in…

1 giorno ago

Papa Leone XIV a Genazzano: “Siate fedeli alla Madre come lei lo è ai suoi figli”

Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Santuario della Madre del Buon Consiglio a…

2 giorni ago

Truffa online ai danni di Don Francesco Cristofaro: falso profilo chiede schede telefoniche

Un nuovo tentativo di truffa online coinvolge Don Francesco Cristofaro, sacerdote molto conosciuto anche sui…

2 giorni ago