Entro l’anno nuovo ristorante alla Galleria Borghese
La Galleria Borghese si rifà il look grazie ad interventi di valorizzazione e adeguamento del piano seminterrato, quello dedicato ai servizi museali di accoglienza al pubblico. Coinvolti biglietteria, bookshop, caffetteria, noleggio audioguide, guardaroba.
Il Museo lavora ad un importante ampliamento della caffetteria in alcuni spazi precedentemente adibiti ad altri servizi. In un primo momento, in una seconda fase, l’ampliamento includerà spazi esterni che si affacciano sui Giardini Segreti voluti da Scipione Borghese. Previsto il completo rifacimento della zona di ristorazione, finora limitata al solo servizio di caffetteria. In questo spazio sarà infatti aperto il ristorante, sia interno che esterno, affacciato sul giardino, che sarà aperto la sera oltre l’orario di chiusura del Museo. In esso sarà ricostruito il leggendario Caffè degli Inglesi di Piranesi, che fu ispirazione per la realizzazione della Sala Egizia del Museo.
Ad occuparsi del progetto esecutivo, dopo quello preliminare di Marco CostanziArchitects, sarà l’architetto Elisabetta Fabbri che si occuperà di una ricostruzione per evocazione, ispirata alle due incisioni settecentesche del Caffè degli Inglesi che Piranesi riprodusse su carta, dopo avere decorato gli interni del locale un tempo presente presso piazza di Spagna. Tornerà a vivere nella sala per la ristorazione di eccellenza della caffetteria di Galleria Borghese che prevederà la riproduzione delle stampe di Piranesi sulle pareti e arredi in stile tratti dai modelli disegnati dal pittore, architetto e incisore settecentesco nella sua opera pubblicata tra il 1767 e il 1769. I lavori saranno ultimati entro l’anno.