Categories: Cultura e Società

#Amolamiaterra, le mascherine sustainable fashion di Lisa Tibaldi Terra Mia Ecosostenibilità e salvaguardia dell’ambiente al centro della produzione

Mascherine e guanti sono stati inseriti di prepotenza nel nostro outfit quotidiano, creandoci non pochi problemi nella scelta del look.

I dispositivi di protezione personale classici (mascherine di tipo chirurgico e guanti) sono monouso, per cui non riutilizzabili e ad elevato impatto inquinante, come già segnalato anche dal WWF Italia.

Lisa Tibaldi Terra Mia, start-up del basso Lazio, brand che, normalmente, produce accessori moda ecosostenibili, ha riconvertito la sua originaria produzione per l’emergenza sanitaria, ed ora produce mascherine riutilizzabili.

Il green mood dell’azienda pontina, unita ad uno studio sui tessuti e sul loro minor impatto ambientale, hanno portato l’azienda ad optare per la produzione di mascherine ottenute con materiali sanitizzabili, seguendo sempre il Protocollo nazionale imposto dal Politecnico di Milano. Le mascherine, realizzate con materiali rigorosamente Made in Italy, vengono fornite imbustate singolarmente con etichettatura riportante l’intestazione aziendale, i riferimenti normativi, la tipologia, le istruzioni di smaltimento, il lotto e la data di riferimento di produzione.

Da questa minuziosa ricerca nascono le mascherine di Lisa Tibalti Terra Mia, in tre materiali differenti, disponibili anche in quantitativi notevoli, ad uso di aziende ed imprese:

  1. TNT certificato Oeko-Tel riutilizzabile taglia adulto/ bambini (6/12anni) anche con logo personalizzato, incartamento singolo;
  2. 100% Cotone certificato Oeko-Tel idrorepellente e antibatterico riutilizzabile taglia adulto/ bambini (6/12anni) anche con logo personalizzato, incartamento singolo;
  3. 100% Cotone organico certificato Oeko-tex idrorepellente, riutilizzabile taglia adulto/ bambini (6/12anni) anche con logo personalizzato, incartamento singolo in carta riciclata.

Per tutte le tipologie di mascherine è prevista la possibilità di brandizzazione, per dare un tocco glamour e fashion, anche alla mascherina più semplice.

Il messaggio è forte e chiaro: scegliamo di proteggerci, ma proteggiamo anche l’ambiente nel quale viviamo.

Amare significa prendersi cura, per questo Lisa Tibaldi Terra Mia ha creato #Amolamiaterra

Per tutte le info, visita il sito: https://lisatibalditerramia.com/

Antonio Nesci

Recent Posts

Tè, terrazze e tradizione: l’ora del tè conquista Roma

Nel cuore pulsante di Roma, dove la storia si respira tra i sampietrini e l’eco…

41 minuti ago

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

9 ore ago

Roma capitale mondiale del procurement: in arrivo la prima International Convention on Public Procurement

Il 6 e 7 novembre la due giorni di confronto su innovazione, sostenibilità e policy…

10 ore ago

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 Ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

12 ore ago

Imbianchino: chi è, cosa fa, come si diventa

Imbianchino: chi è, cosa fa, come si diventa L’imbianchino è una figura professionale indispensabile nel…

14 ore ago

I fiori selvatici trasformano i parchi solari in rifugi per i bombi

In Gran Bretagna, i parchi solari producono energia pulita, e stanno diventando santuari per la…

15 ore ago