Affitti Roma: come cambia il mercato immobiliare dopo il Coronavirus

Il Coronavirus ha influenzato in modo significativo l’andamento del mercato immobiliare nel primo semestre del 2020 e questo era più che prevedibile. Contrariamente a quanto ci si aspettava, però, sembra che la situazione si stia stabilizzando e che si stia per assistere ad una vera e propria ripresa dell’intero settore, specialmente nel Lazio. In questa regione infatti, mentre i prezzi degli immobili in vendita avevano subito un drastico calo, i canoni di locazione per quanto riguarda le case in affitto sono al contrario saliti. Si spende dunque di più ad oggi rispetto all’anno scorso, ma le differenze sono significative a seconda della città.

A Roma l’aumento dei canoni di locazione è inferiore che in altre città del Lazio

Se guardiamo i prezzi attuali delle case in affitto Roma è la città in cui l’aumento di prezzi è rimasto entro un limite che possiamo considerare accettabile. Questo significa che si spende sensibilmente di più ma che non si può parlare di una differenza consistente, soprattutto se prendiamo in considerazione le altre città del Lazio. A Frosinone per esempio l’aumento dei prezzi degli immobili in affitto è stato decisamente più drastico, arrivando ad una crescita di ben il 5,8% rispetto al 2019.

Possiamo dunque dire che nonostante tutto nella Capitale il trend è rimasto piuttosto positivo, anche se un aumento del canone d’affitto c’è stato anche a Roma, che rimane una delle città più care della Penisola.

Aumentano anche i prezzi delle case in vendita

L’aumento dei prezzi si è verificato anche nel comparto vendite, anche se in misura decisamente meno significativa. Questo comunque testimonia il fatto che nel Lazio la situazione del mercato immobiliare è positiva e che una ripresa c’è stata, contrariamente a quanto ipotizzato dalle prime previsioni che vedevano un crollo totale del settore.

Sicuramente coloro che stanno cercando una nuova casa potrebbero trovare più conveniente l’acquisto di un immobile piuttosto che un contratto di affitto, soprattutto in questo periodo storico. I fattori che entrano in gioco sono tuttavia parecchi, senza considerare il fatto che molte famiglie non possono permettersi di investire somme importanti in questo momento di crisi economica.

Anche a Roma si cercano case con giardino

Anche a Roma, così come nel resto d’Italia, sono aumentate in modo significativo le domande di case con giardino privato o almeno terrazzo. Questo è un altro dato importante, utile per comprendere quanto il Covid abbia influenzato non solo l’economia ma anche le priorità degli italiani. La quarantena forzata ha infatti portato molte persone alla consapevolezza di quanto sia importante avere uno spazio all’aperto, ma non solo. In diversi adesso cercano appartamenti di più ampia metratura, o almeno dotati di più stanze. I monolocali sono quindi meno gettonati in questo periodo storico, mentre nel 2019 continuavano ad essere tra le tipologie di appartamenti più richieste nella Capitale. Ci sono stati dunque molti cambiamenti negli ultimi mesi, ma non è detto che la situazione rimarrà tale e quale ancora a lungo. Fare previsioni attendibili è difficile se non impossibile, quindi non rimane che stare a vedere cosa accadrà in autunno.