Perugia per i romani equivale ad una gita fuori porta e merita di essere vista davvero tutta. Sono tante le attrazioni del capoluogo umbro ad iniziare dal Palazzo del Capitano del Popolo. Realizzato, tra il 1473 ed il 1481 nell’antica piazza del Sopramuro, su progetto degli architetti lombardi Gasperino di Antonio e Leone di Matteo. Il Palazzo ospitò i Capitani del Popolo e in seguito i Bargelli (Capitani delle guardie).
Presenta elementi architettonici medioevali e rinascimentali con preesistenti strutture antiche. La facciata, originariamente munita di altro ordine superiore e coronata di merlatura, distrutta dal terremoto del 1741, venne poi restaurata da Luigi Vanvitelli nelle forme attuali. Nei sotterranei sono inglobati edifici di fondazione romana, ricostruiti alla fine del XIV sec. Attualmente sede del Tribunale non è accessibile per visite.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…