Riaperti giardini via Sannio: rinnovati e riqualificati

Riaperto al pubblico il nuovo giardino di via Sannio, uno spazio completamente rinnovato e riqualificato a due passi dalla Basilica e dalla stazione della metro C di San Giovanni. La sindaca di Roma Virginia Raggi ha visitato questa mattina l’area dove, durante gli scavi della metro C, sono stati anche rinvenuti importanti ritrovamenti archeologici.

Il progetto di riqualificazione del giardino è frutto del lavoro sinergico fra Roma Capitale, Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Metro C e Roma Metropolitane.

Presenti all’apertura del nuovo giardino anche il vicesindaco con delega alla Città in Movimento, Pietro Calabrese e l’assessora al Verde, Laura Fiorini, i vertici di Roma Metropolitane e Metro C.

Restituiamo alla città e al quartiere uno spazio storico valorizzato grazie a un bel progetto realizzato in stretta collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e con il contributo della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali. Uno spazio di 9.500 metri quadrati che offre a cittadini e residenti un luogo di ritrovo ricco di verde e un’area giochi per i più piccoli, dando un nuovo volto a tutta la zona a ridosso delle Mura Aureliane e di Porta Asinaria”, dichiara la sindaca Virginia Raggi.

La Soprintendenza ha voluto che fosse riproposta in superficie nel nuovo giardino di via Sannio, la traccia dell’imponente portico, costruito sotto l’imperatore Claudio, rinvenuto nello scavo della Metro C – dichiara il Soprintendente Speciale di Roma, Daniela Porro -. Un lavoro prezioso, frutto della collaborazione virtuosa con il Comune di Roma, che ha visto non solo la ricollocazione dei blocchi di travertino originali nella stessa posizione dove erano stati trovati, ma anche la piantumazione di sottili cipressi in corrispondenza dei blocchi del portico, a suggerire il colonnato un tempo esistente. Un’opera di valorizzazione dell’inesauribile patrimonio del sottosuolo di Roma, affinché non vada disperso e possa diventare sempre di più parte organica del tessuto urbano”.

Desidero ringraziare tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto che ha trasformato l’area in un bellissimo giardino. Uno spazio verde e accogliente per grandi e piccini, realizzato anche con il contributo progettuale dei tecnici del Dipartimento Tutela Ambientale, che hanno curato la scelta delle specie messe a dimora e la loro disposizione”, spiega l’assessora alle Politiche del Verde, Laura Fiorini.

La sistemazione di quest’area ha previsto anche la piantumazione di arbusti e cipressi lungo il viale centrale che valorizzerà ulteriormente il giardino e il suo percorso storico. Ricordo inoltre che nell’ambito dei lavori della metro C, nel pozzo di via Sannio, situato tra la futura fermata di Amba Aradam/Ipponio e San Giovanni, è stato predisposto uno scambio ferroviario ‘a croce’ grazie al quale sarà possibile gestire meglio i flussi nel terminale provvisorio di San Giovanni”, aggiunge il vicesindaco con delega alla Città in Movimento, Pietro Calabrese.

Antonio Nesci

Recent Posts

Sapori d’autunno nei vicoli di Roma: la tradizione si rinnova con zucca, funghi e castagne

Con l’arrivo dell’autunno, Roma si colora di nuove sfumature anche a tavola. Nei vicoli del…

15 ore ago

Il giocattolo per i bambini di Roma: storia, tradizione e futuro del gioco nella Capitale

In una città millenaria come Roma, il giocattolo assume un significato che va ben oltre…

2 giorni ago

Roma, una città in movimento: settori e professioni più richiesti nel 2025

L'immagine economica di Roma, giunti a questo punto del 2025, si presenta come un mosaico…

2 giorni ago

“A Londra, ma con l’Italia nel cuore”: i romani tra nostalgia e nuove radici

Camminando per le vie di Camden, tra i mercatini vintage e il profumo speziato del…

3 giorni ago

Miglior hosting: perché HostOk è la scelta vincente nel confronto con i competitor

Scegliere il miglior hosting può fare la differenza tra un sito web performante e uno…

3 giorni ago