Riqualificazione per le sedi zonali del Servizio Giardini

Lavori di riqualificazione per le 12 sedi zonali del Servizio Giardini di Roma Capitale. Uno stanziamento di circa 1,2 milioni di euro ha consentito di ristrutturare queste strutture, dotate di uffici, spogliatoi, servizi igienici e magazzini. I lavori sono terminati nelle sedi di Villa Sciarra (Municipio I); via Gaeta (Municipio II); viale Rousseau (Municipio IV); viale Venezia Giulia e via dei Berio (Municipio V); via Marcio Rutilio (Municipio VI) e nell’area verde Colli d’Oro (Municipio XV). In via di ultimazione, invece, gli interventi a Villa Celimontana (Municipio I), Villa Paganini (Municipio II), Cinecittà e via Altamura (Municipio VII) e via Farnesina (Municipio XV).

Il restyling ha riguardato il rifacimento di intonaci, la tinteggiatura delle pareti, la riparazione di pavimenti e infissi, il ripristino e il miglioramento dell’impermeabilizzazione delle coperture piane, la messa a norma degli impianti elettrici e la sistemazione dei bagni e degli spogliatoi.

“Queste sedi zonali del Servizio Giardini non venivano manutenute da oltre 20 anni e versavano in condizioni non accettabili. Avere a disposizione una struttura bella e accogliente, come quello che ho visitato in viale Venezia Giulia, è uno dei primi requisiti per lavorare bene e in sicurezza. Insieme alle assunzioni di giardinieri e all’acquisto di nuovi mezzi e attrezzature, è un altro tassello importante per riportare il nostro Servizio Giardini ad avere gli strumenti adeguati per prendersi cura dell’immenso patrimonio verde della capitale”. – ha spiegato la sindaca Virginia Raggi.

“Un intervento assolutamente necessario per garantire buone condizioni di lavoro alle squadre del Servizio Giardini che operano su tutto il territorio. Siamo partiti dalle strutture che versavano in condizioni veramente critiche ed erano spesso oggetto di allagamenti e problematiche di vario tipo. In questo modo continuiamo il percorso intrapreso per restituire al Servizio Giardini e a chi lavora al servizio della città la dignità che merita. Le condizioni di vita di una comunità dipendono anche dal grado di efficienza delle strutture pubbliche, dal riconoscimento del loro fondamentale ruolo e dal senso di responsabilità di chi ne fa parte”. – ha sottolineato l’assessora alle Politiche del verde Laura Fiorini.

Antonio Nesci

Recent Posts

Termosifone di ghisa: come fare in caso di perdita?

Anche i termosifoni necessitano di un’ottima manutenzione. Un problema molto comune che riguardano i calorifici,…

7 ore ago

Il Papa riapre l’appartamento pontificio: rimossi i sigilli al Palazzo Apostolico

Al termine della preghiera del Regina Caeli, pronunciata dalla Loggia delle Benedizioni, Papa Leone XIV…

12 ore ago

Quando c’è una crisi ipertensiva bisogna intervenire in modo celere

Drammatici rialzi della pressione arteriosa. Ecco in cosa consistono le crisi ipertensive. Esse elevano in…

1 giorno ago

Papa Leone XIV a Genazzano: “Siate fedeli alla Madre come lei lo è ai suoi figli”

Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Santuario della Madre del Buon Consiglio a…

1 giorno ago

Truffa online ai danni di Don Francesco Cristofaro: falso profilo chiede schede telefoniche

Un nuovo tentativo di truffa online coinvolge Don Francesco Cristofaro, sacerdote molto conosciuto anche sui…

2 giorni ago

Gianfranco Filippelli entra nel Direttivo Nazionale CIPOMO: una nuova sfida per l’oncologia italiana

Un importante traguardo per la carriera del dottor Gianfranco Filippelli, Direttore dell’Oncologia Medica presso l’Azienda…

2 giorni ago