Come creare un cruciverba senza troppo fatica
Come creare un cruciverba? Il primo step consiste nella scelta della griglia. Volendo, è possibile fare affidamento su un generatore di cruciverba online, che permette di scegliere tra poche opzioni. Non ci sono limiti né vincoli di alcun genere, nel caso in cui ci si dedichi a un cruciverba in totale autonomia, che potrà essere di qualsiasi dimensione.
A questo punto si deve redigere un elenco di parole, da riportare su un foglio con accanto le definizioni. Il passo successivo riguarda la disposizione delle parole all’interno della griglia; con i generatori avviene tutto in automatico, mentre se si agisce da soli è probabile che ci sia bisogno di un po’ di tempo (e di fatica) in più.
I numeri
Dopo aver annerito le caselle fra i termini, giunge il momento di numerare le caselle. Ovviamente si deve cominciare dall’angolo a sinistra in alto,e non ci si deve dimenticare di distinguere tra verticali e orizzontali.
Nei generatori, la numerazione viene gestita in modo automatico.
Ora il cruciverba è pronto, e non rimane altro da fare che costruire una copia vuota.
Quali tool utilizzare per creare un cruciverba
Internet mette a disposizione un gran numero di siti grazie a cui è possibile generare un cruciverba in modo automatico e sul web ci sono anche programmi ad hoc, da scaricare e installare sul computer, che consentono di dedicarsi alla fase creativa anche offline.
Nel caso in cui si abbia bisogno di una risorsa in lingua italiana per creare un cruciverba, si può far riferimento a Educolor, che offre funzionalità di base ed è utile soprattutto per realizzare un cruciverba insieme ai bambini. Crossword Puzzle Maker, invece, è un sito in lingua inglese, ma comunque intuitivo e semplice da usare: è gratis e non serve neppure creare un account.
Gli altri programmi da non perdere
La facilità di utilizzo è il tratto distintivo anche di Crossword Editor, un software che va installato sul computer: lo si può usare sia che si abbia un Mac sia che si usino Linux o Windows. Dal momento che funziona con Java, è opportuno accertarsi che tale linguaggio sia disponibile sul dispositivo.
WordMint è un’altra risorsa che merita la massima attenzione, sia per la creazione di parole crociate che per matching words e numerosi altri giochi. Imparare a usare questo strumento non è per niente complicato, anche grazie alla sua versatilità. Per altro è disponibile un video corso che mette a disposizione lezioni incentrate proprio sulla costruzione di giochi per bambini nel campo enigmistico, in particolar modo cruciverba per bambini dai 6 ai 10 anni.
Cruciverba: un passatempo quasi dimenticato
Il cruciverba è uno di quegli hobby che sembrano quasi dimenticati ma che in realtà non passano mai di moda: ce ne siamo resi conto durante il periodo del lockdown, quando siamo stati costretti a rimanere in casa e ci siamo dovuti mettere in cerca di hobby e svaghi che ci tenessero impegnati.Nulla di meglio del gioco enigmistico, dunque; e magari della creazione di un cruciverba a tema, con definizioni tutte incentrate su un argomento particolare o perfino divertente.