RC auto nel Lazio, una panoramica generale: assicurazioni omnicanale sempre più apprezzate
Per gli assicurati del Lazio è un buon momento per sottoscrivere o stipulare una nuova polizza auto. Secondo i dati forniti da una ricerca di Assicurazione.it, l’andamento dei costi dell’RC auto è al ribasso.
Il premio calcolato nel mese di maggio 2021 si è attestato sui 439,39 euro, contro i 452,12 euro della media nazionale. Rispetto a 6 mesi fa, quando il costo nella regione laziale era di 474,82, c’è stato un calo del 7,46%.
É interessante notare come l’andamento dei costi assicurativi sia stato fortemente influenzato dall’ondata pandemica.
Nel periodo di giugno, luglio ed agosto 2020, quando c’è stata una parziale riapertura delle attività e della circolazione, i prezzi sono saliti, mantenendosi più alti di 500 euro.
Da settembre 2020, fino al mese di maggio 2021, abbiamo invece assistito ad un calo più o meno continuo dei premi, sempre al di sotto di 500 euro. In questo periodo c’è stata una forte recrudescenza del virus, che ha imposto nuovi blocchi stradali e lockdown.
Durante questa fase si sono verificati due fenomeni strettamente collegati.
Da un lato le compagnie assicurative hanno calmierato i prezzi, alla luce del ridotto indice di sinistrosità. D’altro lato i guidatori, costretti a passare gran parte del tempo a casa, hanno rivolto la loro attenzione alle assicurazioni omnicanale.
I gruppi assicurativi, operando online, hanno l’opportunità di fornire servizi sbrigativi ed immediati ai clienti. Gli assicurati hanno avuto modo di apprezzare le proposte sempre più personalizzate e su misura dei clienti. In particolare hanno avuto modo di informarsi bene su quelle agenzie omnicanale che offrono un ventaglio ampio di garanzie accessorie, come Prima Assicurazioni, che consente di plasmare una copertura completa secondo le proprie abitudini al volante.
Snocciolando i numeri relativi alle garanzie accessorie, emerge che la più gettonata è l’assistenza stradale, scelta con una percentuale del 40,39%.
Subito dopo troviamo l’infortuni conducente (20,63%), il furto e incendio (16,9%) e la tutela legale (14,32%). Molti più staccate la cristalli (5,55%) e gli eventi naturali (2,21%).
Stando al report di Assicurazione.it, ecco un altro dato importante: il 66,21% dei guidatori laziali rientra in prima classe. La classe di merito è uno dei parametri principali che le compagnie usano per determinare il premio finale.
Chi è in prima classe può vantare una lunga esperienza alla guida, e soprattutto pochissimi incidenti. Le assicurazioni ne tengono conto e premiano gli automobilisti virtuosi con prezzi più bassi.
Altro dato importante che incide sulla copertura è l’anzianità del veicolo. Una vettura laziale ha un’età di circa 11,21 anni ed un valore di 8.805,91 euro, contro i 10,83 anni ed i 9.473,15 euro della media nazionale.
Per quanto riguarda i veicoli più utilizzati, dominano le Fiat. Nei primi 4 posti troviamo principalmente utilitarie, come Panda 2ª serie, Panda 3ª serie, 500 (2007-2016) e Grande Punto. Rispettivamente al quinto, sesto e settimo posto troviamo la Smart fortwo 2ª serie, la Ford Fiesta 6ª serie e la Ford Fiesta 5ª.