Categories: Cultura e Società

Dal 26 al 28 agosto a Lenola tre serate a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri

Nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il Santuario del Colle di Lenola nel solco di una tradizione ultradecennale di letture dantesche onora il Sommo Poeta con una tre giorni di eventi che hanno avuto il riconoscimento di importanti patrocini. Giovedì 26 agosto alle ore 21.00 al Teatro Comunale all’aperto nella zona del Colle di Lenola, il professor Nazareno Pandozi apre con la Lectura del II canto dell’Inferno lì dove tutto prende inizio con le tre donne benedette: la Vergine Maria, santa Lucia e Beatrice. La lettura del testo è affidata a Giuseppe Pestillo che la critica teatrale in questi giorni ha definito un attore che “catalizza, affascina, angoscia ed emoziona, evoca e dà carne vibrante e danzante alla forza divina”.

Venerdì 27 agosto alle ore 21.00 nella Basilica del Colle, alla presenza dell’Arcivescovo di Gaeta Mons. Luigi Vari, il Maestro di fama internazionale Stefano Mhanna al violino e all’organo renderà omaggio alla Commedia con il concerto d’organo: “Con Dante in Paradiso”. Sabato 28 agosto dalle ore 18.00 nel borgo di Lenola l’Associazione Ars di Fondi presenta la prima tappa di un itinerario promosso dall’Ente Parco Ausoni: “Sentieri sonori lettura della Commedia nei luoghi del Parco”, lettura integrale itinerante della prima cantica. Tutti gli eventi sono gratuiti, si richiede la presentazione del green pass. Info su www.madonnadelcolle.it.

PROGRAMMA COMPLETO

con il patrocinio di Pontificio Consiglio della Cultura – Arcidiocesi di Gaeta

Società Dante Alighieri – Comune di Lenola – Parco Monti Ausoni – Banca Popolare di Fondi

 

26 agosto ore 21.00 – Teatro Comunale – località Colle

Lectura Dantis

A CURA DI NAZARENO PANDOZI

II Canto dell’Inferno

Le tre donne benedette

 

lettura del testo dantesco Giuseppe Pestillo

commento musicale Stefano Mhanna

 

Omaggio musicale al Sommo Poeta

Stefano Mhanna

con la partecipazione della Corale diretta

da Gianni Mastromanno e Maria Civita Marrocco

 

27 agosto ore 21.00 – Basilica Santuario del Colle

 

Con Dante in Paradiso

Stefano Mhanna

 

CONCERTO D’INAUGURAZIONE

DOPO I RESTAURI DEL GRANDE ORGANO DELLA BASILICA 

E Benedizione dell’Arcivescovo Mons. Luigi Vari

 

28 agosto – ore 18.00-23.00 Borgo di Lenola

Sentieri Sonori

Lettura della Commedia nel Parco Ausoni

 

Inferno lettura itinerante del testo

Giuseppe Pestillo

commento musicale

Marco Lo Russo, Sandro Sposito, Ilenia De Meo

Antonio Nesci

Recent Posts

Proprietà e usi dell’artiglio del diavolo

L'artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne nota per le sue proprietà antinfiammatorie e…

7 ore ago

Formazione, networking e AI: tutto pronto per Digital Strategy 2025

È ufficiale: il prossimo 6 e 7 novembre 2025, Torino ospiterà la terza edizione di…

12 ore ago

Freedom – Oltre il confine: Giacobbo risale il Tevere alla scoperta dei segreti dell’Isola Tiberina

Un viaggio affascinante tra mito e realtà, alla riscoperta dell’anima nascosta di Roma e del…

14 ore ago

Sgomberi in città? Ecco la soluzione gratuita e come funziona

Sgomberi in città? Ecco la soluzione gratuita e come funziona Effettuare sgomberi in città può…

14 ore ago

Il baciamano? Sì, ma solo dopo le 15 e solo nei luoghi chiusi: cosa dice davvero il galateo

Sicuramente un gesto galante, vale la pena però ricordare alcune regole di galateo importanti. Il…

17 ore ago

Il codice fiscale per un condominio serve per gestire le operazioni fiscali, amministrative e non solo

Il codice fiscale per un condominio è obbligatorio? Risponderemo a questa domanda. Intanto chiariamo che…

1 giorno ago