Variante urbanistica per aree ex Snia-Viscosa da destinare a verde e servizi

Tutela del patrimonio naturale, connessione delle reti ecologiche: questi gli obiettivi principali della delibera di adozione di variante urbanistica al Piano Regolatore Generale – approvata dalla Giunta Raggi – per il Comprensorio Tiburtino. Delibera che tra l’altro recepisce l’istituzione del Monumento Naturale del lago Ex Snia-Viscosa.

L’ex Snia-Viscosa è un luogo unico a Roma, formatosi attraverso un processo spontaneo di ‘ri-naturalizzazione’ di un sito industriale abbandonato. Il provvedimento si inserisce all’interno delle strategie definite dallo Schema di Assetto dell’Anello Verde che individua – tra gli interventi prioritari per la valorizzazione dei sistemi naturali urbani e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile recepiti dal green new deal – il ripensamento del sistema paesaggistico all’interno del quale ricade l’area dello stabilimento ex Snia, con una funzione nodale nel corridoio ecologico che lega la Riserva Naturale Valle dell’Aniene, il parco lineare di Roma Est e il Parco dell’Appia.

Antonio Nesci

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

21 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

2 giorni ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

2 giorni ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago