Accordo Campidoglio-INAPP per potenziare monitoraggio e inclusione

Potenziare lo studio e le attività per l’inclusione sociale e per la prevenzione di marginalità e fragilità estrema: questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione firmato tra Roma Capitale e Inapp – Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche.

Attraverso l’istituzione di un “Tavolo permanente Dipartimento Politiche Sociali e INAPP” e appositi protocolli operativi, l’accordo mira a potenziare la realizzazione nella capitale di attività di studio e ricerca in materia di inclusione sociale, nonché di monitoraggio dei servizi erogati a livello centrale e territoriale, con attenzione particolare alle tematiche connesse alle disuguaglianze sociali e territoriali, ai servizi realizzati dai Centri famiglia e più in generale dai Servizi Sociali in favore di minori e famiglie. Il fine ultimo è puntare a rendere gli interventi in campo sociale sempre più efficienti ed efficaci.

Con questo accordo si aggiunge un ulteriore tassello all’attività fondamentale di monitoraggio del territorio e all’azione costante per sostenere i cittadini. L’Amministrazione è convinta dell’importanza strategica, oggi più che mai, di assicurare alla città il più elevato grado di monitoraggio delle fragilità e di azione per il potenziamento dei servizi in campo sociale, anche per raggiungere le nuove forme di povertà causate dalla pandemia. In questo percorso, rafforzare la rete con gli enti che possono offrire un supporto tecnico-scientifico specializzato può dare una spinta in più fondamentale.

L’INAPP da sempre pone grande attenzione scientifica al tema delle politiche di inclusione sociale che sono ancor più necessarie a seguito dell’emergenza da covid-19 che ha duramente inciso su persone, servizi aumentando le diseguaglianze sociali ed economiche. Le risorse che il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) destina all’inclusione sociale e territoriale assegnano agli enti locali un ruolo importante che è necessario monitorare. In questo scenario l’INAPP si pone l’obiettivo di ricostruire e “interpretare” il sistema di domanda e offerta dei servizi di welfare, fornendo un quadro multiforme e organico del sistema nel suo complesso.

Antonio Nesci

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

21 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

2 giorni ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

2 giorni ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago