Le aziende di trasporti europee sono invitate a organizzare dei corsi sul corretto funzionamento del tachigrafo digitale. La direttiva UE e i decreti attuativi sono chiare: nel caso di sinistri di qualsiasi tipo, se l’impresa non ha accuratamente formato i suoi dipendenti deve sostenere la corresponsabilità del danno. Adempiere all’istruzione del proprio staff conviene: un conducente informato è più facile che sia anche un conducente responsabile e l’azienda può assicurarsi di fronte a possibili eventi negativi.
L’attestato di partecipazione al corso per cronotachigrafo digitale che viene rilasciato al termine del corso è valido per 5 anni e resta valido anche se il soggetto finisce il suo rapporto lavorativo con l’azienda.
Il decreto dirigenziale n.215 del 12/12/2016 dell’Unione Europea ha chiesto alle imprese di autotrasporto di garantire la formazione dei propri conducenti in tre modalità:
Formare, istruire e controllare. Queste le azioni che sono necessarie ad avere dipendenti consapevoli e responsabili di se stessi.
Il corso sul corretto funzionamento del cronotachigrafo digitale può essere organizzato da diversi soggetti, autoscuole e centri di istruzione automobilistica in primis.
Anche le stesse aziende possono organizzare questi corsi, solo se hanno nel loro organico almeno 35 dipendenti con qualifica di conducente e assunti con contratto a tempo indeterminato. Se l’azienda raggiunge il criterio solo con l’aiuto di altre aziende associate, la società controllante non può erogare il corso. Tutti i corsi per l’utilizzo del cronotachigrafo possono essere tenuti solo da docenti terzi all’impresa. I docenti devono essere accreditati presso il Ministero dei Trasporti.
I destinatari dei corsi di formazione sono tutti i conducenti che prestano il loro servizio in favore di una qualsiasi impresa di trasporti. Anche in caso di collaborazioni saltuarie, discontinue o temporanee il corso resta obbligatorio per assolvere agli oneri di formazione. Se il collaboratore saltuario presta servizio anche presso altre aziende, basta che egli sia in possesso di un attestato di partecipazione fornito anche solo da una di esse.
Il corso di formazione per conducenti sul cronotachigrafo ha durata minima di 8 ore. E’ anche possibile dividerlo in moduli separati di durata minima di due ore ciascuno. In questo caso le classi si possono anche distribuire su più giornate.
Durante il corso, si trattano i seguenti argomenti:
A supporto di questo programma, durante il corso di formazione devono avvenire delle simulazioni di casi reali con strumenti adeguati. Si può utilizzare a questo scopo un modello di tachigrafo programmato ad hoc o proiezioni che mostrino effettivamente il corretto utilizzo di un cronotachigrafo digitale.
Leggi anche l’articolo: Revamping per Industria 4.0: tutto ciò che c’è da sapere
Un recente studio dell'Università di Padova mette a confronto l'agricoltura senza terra e i metodi…
La Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano (FederBIM) esprime profondo cordoglio per la…
Il complesso di Villa Fidelia (o villa Costanzi) è ubicato alla base di una collina…
Le esequie di Papa Francesco si terranno entro domenica, in attesa di ufficializzare data e…
"Ci lascia un testimone autentico del nostro tempo, che fino all'ultimo ha scelto di essere…
Tra i messaggi da tutto il Mondo, che in queste ore di grande dolore e…