In questo articolo cercheremo di dare più informazioni possibili rispetto a un dolore molto comune, cioè quello della sciatica che coinvolge le aree anatomiche che sono percorse dal nervo sciatico. E a quale centro di fisioterapia rivolgersi nella città di Roma.
La sciatica è una condizione dovuta a una compressione, con effetti legati a un’irritazione, del nervo sciatico o anche delle radici spinali. Alcuni fattori che possono portare a questo tipo di dolore sono:
Spesso questo dolore porta anche altri sintomi come il formicolio, la difficoltà di movimento, l’intorpidimento e la debolezza muscolare. Per una diagnosi accurata c’è bisogno di un’anamnesi e un esame fisico ma è anche possibile che il medico richieda altre analisi. Il trattamento varia in base a quella che è la gravità: si può pensare anche solo al riposo se è una sciatica lieve. Se le forme sono moderate o gravi allora si deve ricorrere al medico che può prescrivere farmaci, una fisioterapia che sia mirata o addirittura un’operazione chirurgica. Il nervo sciatico è il più grande e lungo nervo del nostro corpo. Questo inizia dalla parte bassa della schiena e percorre tutto l’arto fino al livello del piede. Questo nervo è una derivazione degli ultimi nervi spinali lombari e dei primi 3 nervi sacrali spinali. Il nervo parte dal gluteo e scende lungo la parte posteriore della coscia e dopo il ginocchio si dirama in varie branche. Proprio perché ci sono tante branche il nervo dà sia sensibilità che motilità delle gambe in particolare. La causa più comune di questa condizione è la compressione del nervo o anche di uno delle radici che sono i nervi spinali. Questa compressione può essere provocata da un’ernia del disco spinale, da una discopatia degenerativa, da uno stenosi vertebrale che si può trovare tra il tratto lombare e quello sacrale. Ci può anche essere un problema di una stenosi foraminale che è un restringimento dei canali in cui scorrono le radici dei nervi spinali. Anche la spondilolistesi può essere una causa, che è una patologia che porta allo scivolamento di una vertebra su un’altra. La sindrome del piriforme è la patologia che coinvolge l’insieme di tutti i sintomi che partono dal muscolo piriforme e che portano all’irritazione e alla compressione del nervo. Questa patologia di solito scaturisce da una contrattura o da un trauma. Ultima possibilità (certamente la peggiore) è il tumore spinale che è molto raro. In questa circostanza la compressione nasce dalla massa tumorale che ingrandendosi può spingere sulle radici spinali. La gravidanza, ovviamente stiamo parlando delle donne, può essere causa di compressione, specie in fase avanzata. Le donne quasi al termine hanno un utero molto grande che spinge sui nervi spinali.
Se si hanno problemi di sciatica si può pensare a uno studio di fisioterapia come MH Fisio, in zona Tiburtina, che è stato fondato da Piego Haag e Ilaria Macherelli che sono due osteopati e fisioterapisti che hanno esperienza di tanti anni in tanti ambiti della riabilitazione. Il centro è esperto nel trattamento delle patologie comuni come tendiniti, lombalgie, cervicalgie, dolori osteoarticolari. Sono anche specializzati in quello che è l’ambito linfologico che serve a trattare i pazienti che sono affetti da linfedemi, da lipedemi sia con bendaggi che con pressoterapia, onde d’urto e linfodrenaggio manuale. Ci si occupa anche di sintomi legati alla gravidanza, al post-partum, alla prostatectomia, alla menopausa. In una situazione di estrema sincerità tra paziente e fisioterapista si può fare tanto per migliorare una situazione dolorosa cronica o anche acuta. E questo nasce dal rapporto che si crea con il professionista, con la fiducia di cui si ha sempre bisogno e anche sulla base delle terapie che si possono fare in loco. Una condizione come la sciatica può diventare molto ingombrante. Quindi bisogna intervenire in fretta con la migliore delle terapie possibili e con i migliori professionisti possibili. La sciatica moderata può essere curata con risultati più che soddisfacenti e, quindi, questo non può che apportare un miglioramento reale su tutto ciò che la è vita quotidiana. Anche perché un dolore cronico non permette una deambulazione e consente solo pochi movimenti tutti dolorosi. Quindi può essere una malattia invalidante nel breve e nel lungo termine.
La pesca sportiva è un'attività che affascina sempre più persone, non solo per il piacere…
Il basilico è un'erba aromatica ampiamente impiegata in ambito culinario per le foglie ricche di…
La parola e la fede conquistano i lettori. Don Francesco Cristofaro, sacerdote calabrese noto per…
Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…
Quando ci si trova di fronte a un pavimento usurato dal tempo, segnato da graffi…
La metropolitana di Roma è il cuore pulsante del trasporto pubblico nella capitale italiana, unendo…