Categories: Cultura e Società

La Befana è tornata a piazza Navona

La Befana è tornata a piazza Navona con stand dedicati al commercio e artigianato dei prodotti tipici del Natale, dai libri ai presepi, dai dolciumi alle decorazioni. E poi ancora attrazioni, spettacoli e spazi dedicati alle eccellenze del territorio. Quest’anno è tornata la festa più iconica di Roma: una tra le piazze monumentali più celebri della Capitale si riempie di luci e suoni, addobbi natalizi, presepi, dolci e giochi per bambini, spettacoli viaggianti, il magico teatro dei burattini e l’antica giostra dei cavalli.

Sono state ampliate le categorie merceologiche, dai libri ai prodotti agroalimentari tradizionali, in modo da stimolare la partecipazione al bando. E si è stabilito di assegnare un premio di punteggio all’imprenditoria femminile e ai giovani under 35. La festa della Befana a Piazza Navona ha preso ufficialmente il via il 1° dicembre e, come da tradizione, va avanti fino al 6 gennaio 2023.

Antonio Nesci

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

21 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

2 giorni ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

2 giorni ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

3 giorni ago