Impennata degli ecommerce: per le aziende romane cresce il fatturato online
Gli ultimi anni hanno dato una spinta eccezionale al commercio elettronico. Tante aziende romane hanno affiancato alla loro attività tradizionale con un negozio fisico, anche i servizi di ecommerce. Sono anche tante le partite iva romane che hanno optato per avviare un ecommerce solo online.
Ecommerce: le opportunità
Se da un lato le imprese hanno sperimentato quanto sia redditizio aprirsi ai canali di vendita online, anche gli utenti hanno apprezzato il servizio offerto dagli shop online. Tant’è che si registra il raddoppio della quota di fatturato dell’online B2B, che passerà dall’11% – nel prossimo triennio – al 25%. Il dato emerge dalla IV edizione dell’Osservatorio B2B Digital Commerce di Netcomm, il Consorzio del commercio digitale Italiano. I dati fanno riferimento ad un campione di 400 imprese con fatturato sopra i 2 milioni, che evidenzia come la quota di aziende italiane nel B2B sia al 61%, diviso tra aziende con sito di eCommerce proprio o che operano mediante un marketplace, un +11,7% rispetto al 2021. Le ultime sono il 34%, in crescita del 10% rispetto al 2021. Cresce la lead generation (acquisizione di dati “significativi)”. C’è un 39% che al momento non ha usato soluzioni di eCommerce B2B ma il 13% di queste si attiverà nell’arco di un anno.
Perché un successo così significativo dell’ecommerce? Nel passato il motivo della crescita della vendita online nel B2B era l’opportunità di arrivare a nuovi mercati al di fuori del proprio raggio d’azione fisico. Oggi, invece, spiega Roberto Liscia (presidente di Netcomm) c’è “la possibilità di fidelizzare il cliente attraverso il miglioramento e l’innovazione del servizio offerto”.
Consulenza per ecommerce
Per centrare un’evoluzione così significativa tante aziende hanno investito moltissimo in consulenza per ecommerce, in modo da strutturare la stessa azienda per affrontare questo passaggio commerciale epocale. La transizione digitale intrapresa è un cammino irreversibile. Nel 53% dei casi le imprese si sono affidate ad una consulenza per ecommerce qualificata come quella di SEO Leader per formare il personale interno. Invece per il 39% gli incarichi sono stati demandati a professionisti e aziende esterne come web agency e aziende ICT. Soltanto nel 26% delle aziende sono state assunte figure dedicate alle nuove attività B2B. Le voci di spesa riguarderanno in particolare formazione e consulenza, ma anche lo sviluppo di contenuti di digital marketing. L’obiettivo per tutte le aziendeè avere un proprio canale di e-commerce diretto.
Ecommerce: SEO Leader un partner per il successo online
La giusta consulenza per ecommerce ha dato una mano significativa alle aziende romane ed italiane per crescere nel commercio online. SEO Leader offre servizi di consulenza d’eccellenza per ricevere traffico qualificato da Google e incrementare visibilità e conversioni e così costruire un business di successo. “L’e-commerce è un settore in continua crescita” si legge su seoleader.digital. SEO Leader osserva che “è alto il potenziale che il web offre ad un’azienda intenzionata a vendere online. La possibilità di raggiungere chiunque in qualunque momento, senza barriere geografiche, ottenere ordini h24, migliorare il proprio business”. Tuttavia “non tutti però adottano una strategia di vendita per il proprio ecommerce o si affidano a persone che non hanno le competenze giuste per consigliare o guidare il proprio shop online verso il successo”. Si tratta di scelte che non fanno decollare il proprio business. Pertanto serve individuare un partner giusto per il successo online, bisogna rivolgersi ad un ecommerce specialist. Si tratta di una figura professionale che affianca l’azienda dalla A alla Z, dalla realizzazione dell’ecommerce sino alla pianificazione di azioni strategiche per centrare gli obiettivi. È impensabile avere un ecommerce di successo senza avvalersi di un consulente ecommerce che possa suggerire quali sono i passi giusti da compiere. SEO Leader è la scelta preferita da sempre più aziende che vogliono valorizzare il proprio canale di e-commerce diretto e la loro presenza online.