La guida definitiva allo spessore necessario per la pavimentazione in gomma della palestra
Guida allo spessore dei pavimenti in gomma per palestre
Sia che stiate costruendo una palestra commerciale o che stiate cercando di ottimizzare i vostri allenamenti a casa, ecco tutto quello che dovete sapere sullo spessore ottimale delle piastrelle e dei tappetini in gomma per palestre (risposta breve: dipende dalle vostre attività di allenamento preferite).
Quanto devono essere spessi i tappetini e le piastrelle in gomma per palestra?
Se state cercando di creare l’ambiente perfetto per l’esercizio fisico, sia che si tratti di una palestra professionale che di una palestra domestica, vi troverete senza dubbio di fronte alla questione delle opzioni di pavimentazione.
I pavimenti in gomma continuano a essere la scelta più popolare per i pavimenti delle palestre, in quanto presentano molti vantaggi:
proteggere il pavimento dai danni causati da attrezzature pesanti e pesi caduti
Offrono una maggiore trazione per evitare di scivolare
Assorbire gli urti per gli allenamenti ad alto impatto
Forniscono un’imbottitura tra il pavimento e il corpo e aiutano ad ammortizzare le articolazioni
Contribuiscono a ridurre il rumore e le vibrazioni
Veloce da pulire e mantenere
Facile da installare
Se avete deciso che la pavimentazione in gomma è la scelta migliore per la vostra palestra, la domanda successiva è quanto debba essere spessa la pavimentazione in gomma. Non esiste una risposta univoca, poiché lo spessore corretto dei pavimenti in gomma per palestre dipende dalle attrezzature di allenamento e dalle attività che si intende svolgere in palestra.
La guida spessore gommato. In questa guida definitiva, esploriamo l’ampia gamma di opzioni possibili per i pavimenti in gomma e quali funzionano meglio in scenari specifici, in modo che possiate sapere esattamente quanto devono essere spesse le piastrelle o i tappetini in gomma per la vostra palestra:
Qual è lo spessore migliore per una pavimentazione da palestra in casa?
8 mm è considerato oggi lo spessore migliore per la pavimentazione di una palestra in casa. Tuttavia, il tipo di pavimentazione in gomma che si desidera per la palestra di casa dipende dalla propria routine di allenamento.
È interessante notare che un tempo la gomma da 2-3 cm era lo spessore standard utilizzato per la maggior parte delle palestre domestiche e commerciali. Oggi lo standard si sta spostando verso gli 8 mm, perché è un po’ più leggero e quindi una scelta più economica.
Per esempio, potreste dare un’occhiata a Donatif nella sezione pavimentazione gommata, una pavimentazione in gomma con un design a incastro per un’installazione facile e veloce (non è necessaria la colla). Realizzate in gomma riciclata di prima qualità, a prova di ammaccatura, sono progettate per assorbire gli impatti e ridurre al minimo i danni al pavimento, fornendo al contempo un’ammortizzazione per un’ampia gamma di esercizi.
Se siete atleti seri e volete trasformare la vostra casa in una palestra di livello mondiale con attrezzature pesanti in grado di supportare l’esecuzione di sollevamenti di livello olimpico, allora avete bisogno di una piastrella in gomma rinforzata da almeno 2 cm di spessore. Sarete in grado di allenarvi a casa più duramente di quanto non abbiate mai fatto prima, ottenendo un aspetto pulito, leggero e lucido per la vostra palestra domestica senza sacrificare le prestazioni o la qualità.
Qual è lo spessore migliore per la pavimentazione della palestra utilizzata per l’allenamento pliometrico?
La pavimentazione della palestra per la pliometria ha uno spessore compreso tra 6 mm e 10 mm. Tuttavia, i 6 mm sono più indicati come sottofondo di altri pavimenti per palestre. Per un tappetino o una mattonella di gomma indipendente è necessario uno spessore di almeno mezzo cm.
L’allenamento pliometrico è fondamentale per gli atleti che devono sviluppare forza e potenza per i salti e i movimenti esplosivi in sport come la pallavolo e il basket. Con il giusto tipo di pavimentazione in gomma, il vostro corpo sarà in grado di recuperare più velocemente dai circuiti intensi, in modo da massimizzare i vostri obiettivi di allenamento.
Per l’allenamento pliometrico, è necessario un pavimento in gomma ad alta densità e ad alto impatto che assorba l’impatto della routine vigorosa e fornisca sollievo e comfort sotto i piedi.
Qual è lo spessore migliore per una pavimentazione da palestra utilizzata per l’allenamento con i pesi?
8 mm è oggi lo spessore più comune per i pavimenti delle palestre commerciali e domestiche. Tuttavia, se si sollevano pesi pesanti (sollevamento olimpico / crossfit), è necessario uno spessore di almeno 12 mm o più per garantire la sicurezza.
I tappetini con spessore di 6 di pollice sono generalmente adatti solo per le attività di fitness in cui non si teme l’impatto di pesi caduti. Si può usare questo spessore ridotto per le macchine di forza settorizzate o sotto le panche di servizio dove si usano solo pesi leggeri, ma se si devono proteggere le piastrelle o i pavimenti in legno sottostanti, si consiglia di scegliere un tappetino più spesso.
La misura successiva è un tappetino da 10 mm, che può essere utilizzato sotto alcune attrezzature cardio e di forza, in particolare se si utilizzano pesi leggeri, bilancieri, manubri e kettlebell.
Tuttavia, se si prevede di utilizzare pesi pesanti e le attrezzature necessarie per i sollevamenti olimpici con bilanciere o per i deadlift, è meglio scegliere una pavimentazione più spessa, in genere da 12 mm a 25 mmz. Lo spessore maggiore è adatto per l’uso sotto le panche, le gabbie di forza, le rastrelliere per lo squat e le panche di servizio.
Se desiderate una pavimentazione in gomma riciclata di qualità commerciale, multiuso, adatta al sollevamento pesi e progettata per ridurre l’impatto, le vibrazioni e il rumore delle vostre sessioni di allenamento, prendete in considerazione il rotolo di pavimentazione in gomma classico.
Qual è lo spessore migliore per la pavimentazione della palestra utilizzata per le aree con bilancieri e manubri?
Uno spessore minimo di 12 mm è consigliato per il sollevamento di bilancieri, manubri e kettlebell per garantire la sicurezza.
Questa è la scelta migliore quando si vuole investire veramente nel proprio futuro di sollevatore. Anche se ora sollevate solo 75 kge il vostro obiettivo è arrivare a 400 kg, un tappetino più spesso può valere la pena, perché non dovrete fare un upgrade in un secondo momento.
In passato i tappetini da 75-100 mm erano generalmente progettati per le stalle dei cavalli, dove dovevano ospitare ferri di cavallo in acciaio su un cavallo di oltre 500 kg. Questi tappetini erano noti per essere gessosi, sporchi e maleodoranti. Per fortuna, oggi esiste una versione moderna e di alta qualità che non fa spendere troppo.
Se siete alla ricerca di una superficie in gomma resistente che protegga il pavimento e garantisca la stabilità in caso di caduta del bilanciere dall’alto, potreste utilizzare le piastrelle in gomma laminata di Donatif.
Qual è lo spessore migliore per una pavimentazione da palestra utilizzata per le arti marziali o il wrestling?
8 mm è la pavimentazione in gomma standard per molte arti marziali; tuttavia, per il wrestling e le arti marziali che prevedono prese e movimenti a terra, è consigliabile scegliere un tappetino più spesso (più vicino a 30mm) per essere più sicuri.
Se l’allenamento in palestra consiste in rotazioni, calci e salti, come nel caso di molte forme di arti marziali, è necessario un pavimento antiscivolo di circa 8 mm di spessore che fornisca una superficie di allenamento stabile, come ad esempio Donatif in gomma riciclata.
Tuttavia, se si eseguono lanci, prese o altri lavori a terra, come avviene tipicamente nel wrestling, nel jiujitsu e in altre arti marziali che enfatizzano questo tipo di sparring, è necessario un pavimento più spesso, generalmente più vicino a 75 mm. Con questo spessore, sarete più protetti dalle lesioni alla testa e da altri rischi fisici dovuti a cadute e lanci.
Qual è lo spessore migliore per la pavimentazione della palestra utilizzata per l’allenamento CrossFit?
Una pavimentazione in gomma di 8 mm è considerata il minimo indispensabile per il CrossFit, ma per gli allenamenti più intensi si consiglia di utilizzare una pavimentazione con uno spessore compreso tra 12 e 25
Se state costruendo un box CrossFit o allestendo uno spazio a casa vostra per l’allenamento CrossFit, dovete essere in grado di gestire qualsiasi cosa, dalla pliometria agli esercizi di mobilità ai sollevamenti olimpici (con la consapevolezza che probabilmente lascerete cadere molti pesi pesanti nel corso dell’allenamento).
Per ottenere i migliori risultati, è probabile che per l’allenamento CrossFit si desideri una pavimentazione in gomma di almeno 12 mm, se non più spessa, in quanto fornisce la migliore protezione per il sottofondo. Per un’eccezionale durata.
Quando utilizzare i rotoli per la pavimentazione della palestra?
I rotoli di gomma per pavimenti offrono versatilità, in quanto possono coprire rapidamente grandi superfici e possono essere tagliati per adattarsi al meglio alle vostre dimensioni. È comune vedere i rotoli di gomma utilizzati per palestre commerciali, box CrossFit, palestre da garage e persino palestre domestiche. Sono un’ottima scelta anche per gli esterni, in quanto sono durevoli e resistenti allo scivolamento quando sono bagnati.
Inoltre, sono molto più confortevoli del cemento e rimangono più freschi alla luce diretta del sole, quindi sono perfetti per le aree di allenamento all’aperto, le aree gioco, le terrazze, i patii e i camminamenti.
Quando utilizzare le piastrelle per pavimenti a puzzle o a incastro per la pavimentazione della palestra?
Le piastrelle in gomma ad incastro sono una buona scelta quando si desidera una pavimentazione per palestra fai-da-te facile da installare per uno spazio non molto grande (in questo caso, è generalmente meglio utilizzare i rotoli di gomma per la pavimentazione della palestra).
Le piastrelle in gomma con design a puzzle o a incastro sono spesso utilizzate nelle palestre domestiche, nelle palestre portatili, nei parchi giochi e nelle piccole palestre. Assicuratevi di scegliere lo spessore adatto alle vostre attività preferite!
Quando si acquistano piastrelle e tappetini in gomma per le palestre, molti acquirenti sono spesso tentati di scegliere l’opzione più “economica”, ma se non si sceglie il tipo di pavimentazione adatto ai propri allenamenti, si rischia di rovinare il pavimento e di subire dolorose lesioni permanenti. Evitate i costi investendo fin dall’inizio nel tipo di pavimentazione in gomma più adatto alle vostre esigenze.