Montaggio e controllo sanitari – per legge e per bisogno
Sono diversi gli specialisti che si possono occupare del montaggio e controllo sanitari. In base alla tipologia di sanitari che vengono scelti per essere posizionati all’interno dei nostri bagni cambia anche lo specialista che si deve occupare dei lavori. Ad esempio è di competenza dell’idraulico montare delle tipologie tradizionali o anche sostituire queste. Se invece vengono scelte tipologie come ad esempio i sanitari a sospensione, questi potrebbero richiedere il lavoro di un altro tipo di specialisti che vanno ad aggiungersi e cioè muratori e piastrellisti. Questo perché essendo dei sanitari che non hanno l’appoggio a pavimento e si inseriscono direttamente sulla parete, vengono richiesti dei lavori in muratura. Chiaramente queste tipologie di operazioni non possono essere fatte se non da chi è competente nel mestiere e dunque conviene sempre affidarsi a specialisti che possono essere facilmente ricercati sul web in base anche alla zona in cui si vive. Generalmente questi professionisti prima di operare fanno anche un preventivo sui lavori e su tutte le spese che serviranno per effettuare il lavoro in sé. Il vantaggio di affidarsi a persone competenti è ovviamente quello di essere totalmente sicuri di avere un lavoro ben svolto e anche tempestivamente.
Perché sostituire i vecchi sanitari
Il bagno è un ambiente la cui importanza viene spesso molto sottovalutata. In realtà è una stanza in cui quotidianamente passiamo diverso tempo della nostra giornata, non soltanto per espellere i nostri bisogni fisiologici, ma anche per concederci del tempo per noi stessi. Non c’è niente di meglio infatti, dopo una giornata particolarmente difficile, che concedersi un bel bagno caldo e passare del tempo in assoluto relax. Essendo dunque una parte molto importante della nostra casa, è sempre bene ci si prenda ben cura di esso. Può capitare infatti che dopo tantissimi anni di utilizzo dei sanitari, sia richiesta una sostituzione di essi poiché usurati dal tempo. Quando decidiamo dunque per una sostituzione, dobbiamo sapere che esistono diverse tipologie di sanitari e anche varie forme che possiamo scegliere per rendere anche esteticamente più carino il nostro bagno. Tra le varie tipologie abbiamo i sanitari tradizionali, che hanno lo scarico al pavimento, e la consueta cassetta dell’acqua. Questi sono una soluzione un po’ più economica, ma anche più difficoltosi per quanto riguarda ad esempio la pulizia del pavimento avendo un blocco che rende più ostica questa pratica. Ci sono poi quelli a sospensione, che invece sono diversi perché non hanno uno scarico a pavimento. Sono anche un po’ più moderni, però richiedono sicuramente un po’ più di spazio perché hanno una profondità maggiore. Ci sono poi quelli a filo muro che vanno ad appoggiarsi un po’ sul pavimento e un po’ sulla parete. In questo caso lo scarico può essere a muro o a pavimento ed è facile anche la loro pulizia perché non lasciano alcun tipo di spazio tra i sanitari stessi e la parete. Quelli a monoblocco invece sono costituiti da un unico blocco insieme al water e hanno una cassetta esterna in cui avviene poi il meccanismo di scarico.