Mercatino abiti vintage – un tuffo nel passato
Soprattutto se viviamo in una grande città ma non solo avremmo già sentito parlare di un mercatino abiti vintage e magari ci siamo entrati più volte se anche ci piace il genere, o magari semplicemente abbiamo accompagnato qualche amico o qualche amica e quindi lo conosciamo in poche parole.
Nel caso di questo articolo stiamo facendo riferimento in particolare a un mercatino di abiti vintage, fermo restando che poi esistono dei mercatini vintage che possono essere temporanei o fissi, e come dicevamo si trovano in parecchie città d’Italia dove si comprano e si vendono prodotti di ogni tipo e quindi non solo l’abbigliamento ma anche mobili o ceramiche o libri o accessori, o ancora complementi d’arredo.
Le persone che fanno questa scelta la fanno per vari motivi e la possono fare per un discorso economico, nel senso che sperano di trovare degli abiti interessanti a un buon prezzo e tra l’altro quando parliamo di abiti vintage parliamo di abiti che adesso non si trovano più perché non si usano più e proprio per questo motivo hanno ancora il loro fascino.
Certo è che se lo facciamo invece per questioni più di economia circolare e quindi vogliamo un’economia sostenibile, l’importante è non farsi prendere dalla smania di comprare a tutti i costi perché se anche troviamo abiti vintage a poco prezzo se comunque non ci servono ma daranno a finire in mezzo agli altri che non siamo più e ci prenderanno solo spazio nell’armadio e quindi in ogni caso avremo sprecato i suoi i nostri soldi, e questo va subito.
Comunque parliamo di un mondo molto conosciuto quello dei mercatini di vintage e addirittura ogni anno e anzi anche due volte l’anno viene celebrata quella che si chiama Next vintage che una fiera dedicata alla moda, ed è un’occasione per acquistare capi vintage o comunque di seconda mano e in un certo senso fare anche un excursus di una sorta di storia dell’abbigliamento.
Prima di andare a visitare i vari mercatini di abiti vintage dobbiamo stanziare un budget.
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte ancora prima di andare a visitare i vari mercatini dove vendono questi abiti vintage dovremmo avere in mente un budget che decidiamo di stanziare e che decidiamo soprattutto per nessun motivo di sforare e questo è un ottimo punto di partenza.
Infatti in questo modo ci andiamo più tranquilli, perché altrimenti potremmo perdere il controllo e magari farci prendere un po’ dall’acquisto compulsivo perché semplicemente possiamo essere delle persone molto appassionate del genere che appunto si fanno prendere la mano poi.
Molte persone quello che usano fare è intanto stanziare un budget come abbiamo detto, per poi fare un primo giro di perlustrazione se così lo vogliamo chiamare così da vedere che cosa c’è senza acquistare nulla, però prendendo nota di quello che potrebbe esserci utile.
Quando poi arriviamo a casa ci pensiamo Con calma e poi quando torniamo andiamo a botta sicura, e acquistiamo solo quello che abbiamo deciso a casa.