Categories: Cultura e Società

Proceno. Raccolta fondi per la sesta edizione di Ad Arte Festival

Dal 7 al 13 agosto 2023 si terrà a Proceno (Viterbo) la VI edizione di AD ARTE Festival, una manifestazione nata nel 2014 per il sostegno e la diffusione del teatro e del cinema emergente e indipendente, “made in Italy”. Questa sesta edizione, che riavvia la kermesse dopo 3 anni di fermo, prevede 12 eventi di spettacolo dal vivo tra i più validi lavori di teatro emergente, indipendente e Made in Italy, musica e spettacoli circensi. Il progetto è organizzato dall’Associazione Culturale Dillinger con la direzione artistica di Igor Mattei e Marina Biondi.

L’evento avrà luogo nel bellissimo centro storico di Proceno, all’interno della sontuosa dimora storica di Palazzo Ascanio Sforza, accreditata nella Rete Regionale. Ultimo dei comuni Laziali venendo da Roma e il primo venendo dalla Toscana, il paese sorge tra gli spettacolari paesaggi della Valle del Paglia e della Tuscia Viterbese, nell’ambito tematico territoriale dei “Cammini della spiritualità” della Via Francigena.

Il titolo della quarta edizione del festival è quello di Lìmen, – soglia, punto di inizio, limite – un concetto estremamente evocativo che si connette alla dimensione spaziale e si arricchisce di sensi altri. Proceno è la soglia del Lazio, primo paese laziale provenendo dalla Toscana, ma rappresenta per Ad Arte Festival anche una soglia di entrata, un nuovo inizio in un nuovo paese, a tre anni dalla quinta e ultima edizione realizzata. Una soglia da oltrepassare, un punto da cui riprendere il cammino.

A proposito di ripartenze consapevoli, l’Associazione Culturale Dillinger lancia una campagna crowdfunding per sostenere il progetto e immaginare nuovi orizzonti possibili insieme al suo pubblico. L’obiettivo della raccolta fondi, disponibile su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, è quello di coinvolgere la comunità territoriale e proporre una programmazione artistica di qualità.

La manifestazione, che conta già cinque edizioni nella Tuscia Viterbese, animerà la dimora storica di Palazzo Ascanio Sforza con spettacoli dal vivo di musica, teatro, teatro di figura e artisti di strada. Le performance saranno dislocate in varie parti del palazzo, al chiuso e all’aperto. Presto saranno comunicati gli artisti e i dettagli del programma.

Per supportare il Festival Ad Arte 2023: https://sostieni.link/33852

Maggiori informazioni
associazioneculturaledillinger@gmail.com
347 6924077
347 7327201

ASSOCIAZIONE CULTURALE DILLINGER

L’Associazione Culturale Dillinger si è costituita nel 2008, a seguito del progetto “Teatro a righe”, realizzato da ARTESTUDIO con la Regione Lazio (in collaborazione con altre associazioni). L’associazione, attiva nel settore culturale e sociale da diversi anni, ha collaborato con diversi enti e amministrazioni, tra cui la Provincia di Roma, il Comune di Roma, la Regione Lazio. Dillinger svolge principalmente attività di promozione e produzione legate allo spettacolo dal vivo, ma porta avanti anche la realizzazione di progetti legati all’audiovisivo, di reportage fotografici, visite guidate in città d’arte, laboratori di teatro ludico-ricreativi amatoriali e laboratori didattici di teatro e cinema per professionisti (SWEET HOME ACADEMY). Dal 2014 fino al 2018 l’associazione dà vita e organizza Ad Arte TeatroCineFestival, manifestazione di teatro e cinema emergente e indipendente. Negli ultimi tre anni, pre e post pandemia, l’Associazione ha continuato a promuovere Ad Arte TeatroCineFestival producendo spettacoli teatrali e video documentari.

PROCENO

La Tuscia Viterbese è una terra antica dove un tempo dominavano gli etruschi: i Monti Volsini e Cimini dominano questa landa punteggiata da castelli, faggete, foreste, sorgenti termali, laghi di origine vulcanica (il Lago di Bolsena e quello di Vico) e siti archeologici. È infatti nella Tuscia Viterbese che sorgono siti di grande importanza storica e culturale come le Terme del Bulicame, le Terme dei Papi e le vestigia etrusche di Tuscania e Tarquinia. È questo il contesto paesaggistico in cui sorge il borgo di Proceno, in provincia di Viterbo, sito proprio al confine con la Toscana.

Antonio Nesci

Recent Posts

Quando c’è una crisi ipertensiva bisogna intervenire in modo celere

Drammatici rialzi della pressione arteriosa. Ecco in cosa consistono le crisi ipertensive. Esse elevano in…

15 ore ago

Papa Leone XIV a Genazzano: “Siate fedeli alla Madre come lei lo è ai suoi figli”

Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Santuario della Madre del Buon Consiglio a…

19 ore ago

Truffa online ai danni di Don Francesco Cristofaro: falso profilo chiede schede telefoniche

Un nuovo tentativo di truffa online coinvolge Don Francesco Cristofaro, sacerdote molto conosciuto anche sui…

1 giorno ago

Gianfranco Filippelli entra nel Direttivo Nazionale CIPOMO: una nuova sfida per l’oncologia italiana

Un importante traguardo per la carriera del dottor Gianfranco Filippelli, Direttore dell’Oncologia Medica presso l’Azienda…

1 giorno ago

Con Papa Leone XIV l’America al timone della Chiesa

Un momento storico per la Chiesa cattolica: il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto…

2 giorni ago

Leone XIV non ha ancora deciso dove risiedere: in attesa la scelta tra Santa Marta e il Palazzo Apostolico

Il nuovo Pontefice, Leone XIV, non ha ancora preso una decisione definitiva sulla sua residenza:…

2 giorni ago