Quando si desidera acquistare una casa o un terreno, è estremamente importante accertarsi che non siano presenti ipoteche sull’immobile in questione. La ragione di ciò risiede nel fatto che, in caso di vendita, l’ipoteca rimarrebbe sul bene stesso e non sul debitore. Ciò significa che l’acquirente rischierebbe di pagare un prezzo molto più elevato rispetto al valore effettivo del bene. Per verificarne la possibile presenza, si consiglia di richiedere una visura ipoteca (o ipotecaria).
Questa pratica consente di ottenere un’analisi completa delle ipoteche, fornendo informazioni riguardanti l’atto, il nome del pubblico ufficiale che ha firmato, il numero di registrazione (sia generale che specifico) e una serie di dettagli relativi alle formalità sia a favore che contro.
Il documento viene rilasciato dalla Conservatoria dei registri immobiliari e può essere ottenuta presso l’Agenzia del Territorio.
Per richiedere una visura ipotecaria, è necessario rivolgersi all’ente competente presentando il Modello 310 o il Modello 310 – semplificato. In alternativa, è possibile effettuare la richiesta in via telematica, collegandosi a uno dei siti web specializzati in questi servizi.
Visura ipoteca cos’è
Come accennato in precedenza, con la visura ipoteca si ottiene un documento che contiene informazioni sugli atti relativi a un immobile, inclusi terreni e fabbricati.
Si tratta di un elenco che fornisce accesso a diverse informazioni, tra cui:
Le informazioni contenute nella visura ipotecaria possono essere suddivise in tre categorie principali:
È importante sottolineare che alcuni dati presenti nella visura (forniti dalla banca dati dei registri immobiliari) sono di natura sensibile e sono protetti dal Dlgs 196 del 2003. L’uso improprio di tali informazioni potrebbe comportare sanzioni.
Per verificare la presenza di ipoteche su immobile, è sufficiente richiedere una visura ipotecaria.
Ci sono due modalità per avviare questa procedura: fisicamente presso uno degli sportelli dei servizi di pubblicità immobiliare degli uffici dell’Agenzia del Territorio o tramite richiesta telematica.
Nel primo caso, è necessario recarsi presso gli uffici e compilare il modulo di richiesta di ispezione, utilizzando il Modello 310 o il Modello 310 – semplificato. Questi moduli possono essere ottenuti in formato cartaceo presso le sedi appropriate. Essendo un documento pubblico, teoricamente può essere consultato da chiunque.
Verifica ipoteche online
Richiedere una visura ipotecaria su Internet è abbastanza semplice e richiede poco tempo. È possibile completare l’intero processo comodamente da casa, seguendo alcuni passaggi sul sito web.
Di solito, si deve prima accedere al portale online delle visure (come ad esempio Tutto Visure). Successivamente, bisognerà compilare un modulo apposito inserendo alcuni dati, iniziando con il tipo di ricerca desiderata: persona fisica, immobile, azienda o impresa.
Una volta selezionata l’opzione più pertinente, sarà necessario specificare la conservatoria di riferimento. Se non si conosce questa informazione, è possibile ottenere supporto online nella maggior parte dei casi.
Nel caso di ricerca su una persona fisica, ci saranno il nome, il cognome e il codice fiscale. Nel caso di una persona giuridica, sarà necessaria la ragione sociale e la partita IVA. Se invece si effettua una ricerca su immobile, vi chiederanno di specificare la tipologia (fabbricato o terreno) e i dati catastali (foglio, particella/mappale, subalterno). Sarà inoltre fondamentale fornire la provincia e il comune di riferimento.
Negli ultimi anni, il ruolo dell’Infermiere a Domicilio - Assistenza Sanitaria a Casa ha assunto…
Nel pomeriggio di sabato 10 maggio, un incendio ha interessato un edificio residenziale nel Comune…
Anche i termosifoni necessitano di un’ottima manutenzione. Un problema molto comune che riguardano i calorifici,…
Al termine della preghiera del Regina Caeli, pronunciata dalla Loggia delle Benedizioni, Papa Leone XIV…
Drammatici rialzi della pressione arteriosa. Ecco in cosa consistono le crisi ipertensive. Esse elevano in…
Visita a sorpresa di Papa Leone XIV al Santuario della Madre del Buon Consiglio a…