Come posso aumentare l’aspettativa di vita di un cane?
Che l’età media del popolo italiano sia elevata è cosa nota. Lo è meno il fatto che sia aumentata anche l’aspettativa di vita dei nostri cani, o almeno di quelli dotati di microchip. Ma quali sono le accortezze in grado di aumentare l’aspettativa di vita di un cane? A fare la differenza intervengono fattori quali lo stile di vita e l’alimentazione, che deve essere di qualità e aderente alle esigenze dell’animale. Quanto detto consente ai cani di vivere bene e più a lungo. Provare per credere!
L’alimentazione
Le linee guida impongono la scelta di alimenti appetibili ma, soprattutto, facilmente digeribili. E quando sono presenti problemi ai denti, come spesso accade, diventa fondamentale anche la scelta della texture: meglio optare per alimenti morbidi, oppure prendere l’abitudine di inumidire le crocchette per cani con acqua. Tra le altre indicazioni importanti è bene:
- tenere sempre pulita e colma d’acqua la ciotola del cane. I cani amano giocare e, soprattutto durante le giornate più calde, bevono spesso. Gli animali anziani, invece, sentono meno lo stimolo della sete, esattamente come accade agli esseri umani
- scegliere crocchette con il giusto quantitativo di proteine, a seconda della razza e dell’età del cane. Con l’avanzare del tempo, i cani tendono a digerire con più difficoltà ciò che mangiano, ragion per cui meglio preferire alimenti con proteine ad alta digeribilità
- acquistare crocchette con aggiunta di Omega 3. Gli acidi grassi del pesce hanno proprietà antinfiammatorie, contrastano i radicali liberi e proteggono il cuore
- scegliere alimenti contenenti glucosamina e condroitina, sostanze preziose per la salute delle articolazioni
- preferire i cibi con trigliceridi a media catena, presenti soprattutto nell’olio di cocco. Questi grassi costituiscono una fonte di energia sempre disponibile e sono efficaci contro la disfunzione cognitiva
- acquistare cibi ricchi di antiossidanti. Questi vanno assolutamente integrati nella dieta dei cani anziani, essendo in grado di contrastare l’invecchiamento cerebrale. Via libera anche alle vitamine C ed E. Altri microelementi importanti per la salute dei cani sono il rame, lo zinco e il manganese
Lo stile di vita
Alla base di uno stile di vita sano c’è l’esercizio fisico. Un cane di taglia medio-piccola può essere considerato anziano a partire dai 7 anni d’età, mentre gli animali di taglia grande sono ritenuti anziani dopo i 6 anni. Anche se la voglia di giocare e di muoversi è destinata a calare, è fondamentale portare il cane fuori ogni giorno, esattamente come quando era giovane. Certo, i tempi delle passeggiate si allungheranno, ma camminare è uno stimolo fondamentale per i muscoli e le articolazioni. Inoltre, il movimento consente loro di conservare il giusto peso forma, in quanto i cani anziani tendono a perdere la massa muscolare a favore di quella grassa. Infine, si raccomanda di aumentare la frequenza dei “check up” veterinari. In caso di problemi articolari, l’esercizio fisico va ricalibrato insieme a un esperto, così come l’alimentazione va tarata sulle rinnovate necessità dell’animale. A tal proposito, potrebbe essere utile optare per crocchette per cani con fibra, soprattutto se l’animale lamenta problemi intestinali o una ridotta tolleranza glucidica.