Dolore cervicale – cosa fare per alleviarlo
Viviamo in una società dove per fortuna l’aspettativa di vita è aumentata e ci sono anzi prospettive per allungarla ancora di più, però le patologie sono ancora tante, e alcune molto dolorose, e noi parliamo del dolore cervicale che da questo punto di vista può essere un esempio molto esplicativo.
Iniziando a dare una prima definizione di questo dolore, intanto parliamo di un disturbo molto più comune di quello che molte persone pensano, ed è un disturbo che colpisce molte persone in tutto il mondo.
Questo dolore in genere è localizzato in varie parti del corpo in particolare nella parte superiore della schiena o nella zona del collo, e ci sono vari casi diversi nel senso che In alcune circostanze riguarderà un dolore acuto, e in altri casi diventerà un dolore cronico ma meno intenso.
Se parliamo di cause possono essere davvero tante, e dipenderà dalla situazione di vita del paziente, dalle sue abitudini, e dalla sua storia clinica previa.
Nel senso che In alcune circostanze può essere collegato questo dolore cervicale ad un trauma, e pensiamo a chi ha subito un incidente.
Oppure può essere collegato da una cattiva postura se pensiamo alle persone che lavorano sempre davanti al computer o anche a stress emotivo, e malattie degenerative.
Purtroppo in molti casi si presenta come un dolore costante e acuto e può anche essere accompagnato anche da una sensazione di intorpidimento nelle parti del corpo coinvolte, con altri sintomi possibili quali il mal di testa e le vertigini.
Una persona a parte dover sopportare e gestire questo dolore a un certo punto vuole cercare una soluzione perché si rende conto che la sua vita per via di questa situazione è molto più limitata nell’esecuzione di varie attività quotidiane.
Esistono varie terapie per affrontare alla radice le cause del dolore cervicale
Se andiamo ad analizzare le varie terapie che possono essere utili per affrontare alla radice le cause di un dolore cervicale, intanto dobbiamo dire che la scelta di una tra queste dipenderà dall’obiettivo che ha la persona e del medico che la sta prendendo carico e la sta curando.
Infatti in genere si pensa intanto alla remissione dei sintomi proprio per aiutare il paziente o la paziente a migliorare la qualità della vita innescando nuove abitudini corporee, in questo caso parliamo di terapia manuale o terapia fisica.
Mentre per quanto riguarda un alleviamento della sintomatologia, è chiaro che all’inizio bisognerà provare con dei farmaci in particolare utilizzando antidolorifici e degli antinfiammatori, fino a poi in certi casi a dover prendere in considerazione, in accordo con il medico, anche la terapia chirurgica.
La terapia fisica prevede vari esercizi che servono intanto a rafforzare i muscoli del collo e a migliorare la mobilità, e la stessa può includere varie tecniche di stretching, manipolazioni, e massaggi.
Sarà sempre il medico di famiglia in primis e poi lo specialista che aiuterà e orienterà il paziente nella scelta della cura più adatta alla situazione clinica del momento e alla specifica sintomatologia in atto.