21 Aprile 2025
Economia e Finanza

Segnalazione alla crif – per verificare la propria posizione

Ci si chiede in alcuni casi cosa bisogna fare nel momento in cui si riceve una segnalazione alla Crif illegittima, o quanto meno ritenuta ingiusta. Infatti in questo caso il desiderio è quello di ottenere la cancellazione di cattivo pagatore del Crif in tempi molto rapidi: però per raggiungere questo obiettivo c’è bisogno di rivolgersi a professionisti che dovranno occuparsi di verificare la presenza o meno di anomalie, o comunque di cose illegittime che sono presenti dentro le segnalazioni in questione.

In ogni caso risulta molto interessante approfondire questo tema per capire a cosa ci si riferisce quando si parla di segnalazione CRIF. Ma sarà interessante anche comprendere perché in alcuni casi ci possono essere forme di illegittimità, le quali nel momento in cui verranno appurate, consentiranno di richiedere la cancellazione o anche in alcuni casi tenere di ottenere il risarcimento danni legate al fatto di essere stati tacciati tra virgolette come i cattivi pagatori.

Innanzitutto diciamo che la Crif è semplicemente un circuito di informazioni sulle posizioni del territorio che viene gestito da una società privata: ed ecco perché l’acronimo è stato scelto perché indica la centrale rischi finanziari, fondata a Bologna alla fine degli anni 80.

In sintesi ci riferiamo a una delle banche dati nazionali più rilevanti per quanto riguarda la raccolta di informazioni, relative ai rimborsi e pagamenti di varie forme di finanziamento che potrebbero essere i mutui, i prestiti personali o anche le carte Revolving.

In pratica le banche italiane utilizzano questo strumento per verificare se il caso oppure no di concedere il credito a una determinata persona.

Cosa andrà a controllare in questo caso la banca

La banca controllerà alcune cose prima di concedere il credito al cliente e cioè dovrà vedere nello specifico sia le posizioni attive, per verificare se sono in pagamento regolare oppure no

Ma anche le posizioni passive perché bisogna capire se ci sono delle sofferenze finanziare presenti che faranno capire palesemente come la situazione debitoria non potrà più essere estinta né in quel momento e né in futuro Oltre al fatto di capire ci sono dei mancati pagamenti separati.

Una cosa positiva però è che la crisi non solo si occupa di archiviare i dati negativi dei cattivi pagatori ma anche tutti quelli relativi ai finanziamenti, che in realtà invece sono stati rimborsati regolarmente e nei tempi giusti.

 Per quanto riguarda la segnalazione CRIF avviene durante eventualmente la valutazione di un nuovo finanziamento o durante la fase di erogazione e approvazione oppure durante quella fase di aggiornamento che server per verificare che il soggetto si sta comportando in un certo modo per quanto riguarda il rimborso delle rate.

 Tra i casi più comuni di segnalazione Crif abbiamo le richieste di finanziamento rinunciate o rifiutate o i casi di ritardi nei pagamenti, che per esempio avvengono quando non si pagano due rate consecutivamente.

In ogni caso è bene sapere che ogni situazione è diversa dall’altra: ed ecco perché in caso di dubbi è meglio rivolgersi a degli esperti i quali studieranno il caso specifico e cercheranno di capire come risolverlo, nel più breve tempo possibile.