Categories: Economia e Finanza

A Barletta è più facile imbattersi in una filiale bancaria che a Roma

Il primo semestre del 2023 ha fatto registrare la chiusura di ben 593 filiali di banche. I comuni “desertificati” sono cresciuti +2,9%. Trovare uno sportello bancario è sempre più un’impresa, non soltanto nei piccoli centri o nelle aree montane, ma anche nelle grandi città. A Barletta è più facile imbattersi in una filiale che a a Roma. È quanto emerge dall’Osservatorio sulla desertificazione bancaria della Fondazione Fiba, che ha elaborato un indicatore (Ipd, Indicatore di desertificazione provinciale) che assegna a ciascuna provincia italiana un punteggio sulla base della percentuale, calcolata sui rispettivi totali, del numero di comuni senza sportello o con uno sportello, della popolazione residente, delle imprese con sede legale in detti comuni e della relativa superficie.

Al vertice delle province meno desertificate, con lo stesso punteggio, ci sono Barletta-Andria-Trani e Brindisi (Puglia), Grosseto e Pisa (Toscana), Ravenna e Reggio Emilia (Emilia Romagna) e Ragusa (Sicilia). In queste sette province nessun comune è rimasto senza sportelli bancari. Sul secondo gradino ci sono Bari (Puglia) e Livorno (Toscana). Al terzo posto troviamo Mantova (Lombardia), al quarto Siena (Toscana) e Venezia (Veneto), al quinto Modena (Emilia Romagna).

Per trovare le grandi città, dove, con l’eccezione di Mps, hanno sede i maggiori gruppi bancari, bisogna scendere alla 16esima piazza, occupata da Milano. Trento, sede del gruppo del credito cooperativo Ccb, è 19 . Staccate Roma (34 ) e Napoli (41 ). Il fondo della graduatoria è occupato da Calabria e Molise. All’ultimo posto, appaiate, Vibo Valentia e Isernia, precedute da Campobasso e Cosenza. Rieti (Lazio), Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte), Aosta (Valle d’Aosta), Avellino (Campania), Reggio Calabria e Catanzaro (Calabria) completano il quadro delle dieci province più desertificate.

Con la chiusura degli sportelli bancari, aumenta di conseguenza – spiega First – il numero delle persone (+270 mila, oltre 4,2 milioni in totale) e delle imprese (+17mila, 249 mila in totale) che non hanno accesso ai servizi bancari nel comune di residenza. Confrontando i numeri con quelli relativi alla fine del 2022, emerge che nel primo semestre del 2023 la desertificazione è avanzata più velocemente nelle Marche (-5%), in Lombardia (-3,9%), Sicilia (-3,6%), Lazio (-2,9%), Umbria e Veneto (-2,6%).

“I dati mostrano che la desertificazione bancaria ha colpito le province italiane in modo molto difforme – commenta il segretario generale di First Cisl Riccardo Colombani – All’interno delle stesse regioni si registrano differenze marcate, mentre le grandi città, contrariamente alle attese, restano tutte fuori dalle prime posizioni. Inoltre alcune province del Sud, nonostante la fuga delle grandi banche, mostrano una sorprendente resilienza e si installano al vertice della graduatoria”.

“In generale, le realtà che occupano i primi posti si contraddistinguono per il radicamento delle piccole banche, che con il rialzo dei tassi d’interesse vedono premiato il loro modello di business incentrato sulla territorialità e sull’erogazione del credito. È un’ulteriore conferma che la biodiversità bancaria non è un costo, ma una ricchezza, soprattutto in un contesto che vede le grandi banche continuare a chiudere filiali: quasi 600 solo nei primi mesi del 2023. Un ritmo insostenibile che mette a rischio l’economia dei territori e la coesione sociale”.

Antonio Nesci

Recent Posts

La pesca sportiva a Roma e dintorni: dove iniziare e cosa sapere per diventare esperti

La pesca sportiva è un'attività che affascina sempre più persone, non solo per il piacere…

15 ore ago

Come prendersi cura di una pianta di basilico del supermercato

Il basilico è un'erba aromatica ampiamente impiegata in ambito culinario per le foglie ricche di…

21 ore ago

Don Francesco Cristofaro tra gli autori più letti: due suoi libri nella classifica di Avvenire

La parola e la fede conquistano i lettori. Don Francesco Cristofaro, sacerdote calabrese noto per…

24 ore ago

Precari e carenze negli organici, Marianelli: “Le biblioteche meritano più rispetto e investimenti”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

24 ore ago

È possibile levigare pavimenti molto vecchi o danneggiati?

Quando ci si trova di fronte a un pavimento usurato dal tempo, segnato da graffi…

1 giorno ago

Ecco cosa sapere sulla metro di Roma prima di mettersi in viaggio

La metropolitana di Roma è il cuore pulsante del trasporto pubblico nella capitale italiana, unendo…

2 giorni ago