8 settembre: celebrazioni a Porta San Paolo per l’80° della difesa di Roma
Il Sindaco Roberto Gualtieri, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è intervenuto alla cerimonia commemorativa in occasione dell’80° Anniversario della Difesa di Roma a Porta San Paolo e al Parco della Resistenza dell’8 settembre.
“L’impegno della città è tenere viva la memoria dei drammi e degli eroismi che l’8 settembre e le sue conseguenze determinarono. Il punto più basso del disfacimento dello stato con la dittatura fascista e la sciagurata guerra con i nazisti e il punto di riscatto e rilancio della patria, dell’ideale nazionale di pace e di democrazia” – ha dichiarato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenendo alla cerimonia al Parco della Resistenza.
8 settembre 1943. Firmato l’armistizio di Cassibile, comincia immediatamente la Resistenza al nazifascismo e Roma diviene subito teatro di guerra. Oltre mille militari e 120 civili muoiono nel tentativo di difendere la Capitale dalla Wehrmacht che alla fine, dopo due giorni di scontri, ha la meglio sulle forze resistenti, eroiche ma prive di coordinamento e ordini precisi, e occupa l’Urbe.
Dalla nascita della Repubblica il giorno dell’armistizio – e dell’inizio della battaglia per la difesa di Roma – viene commemorato sui luoghi che videro il sacrificio di soldati e cittadini romani, a Porta San Paolo, dove lo scontro fu particolarmente massiccio e cruento.
Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Prefetto di Roma Lamberto Giannini, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Amm. Giuseppe Cavo Dragone, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Gen. C.A. Pietro Serino, il Presidente Ass. Naz. Combattenti Guerra di Liberazione Gen. C.A. Enrico Pino, l’Assessore alla Cultura, Pari opportunità, Politiche giovanili e Famiglia della Regione Lazio Simona Renata Baldassarre.