Hai mai pensato a come sarebbe la vita senza occhiali o lenti a contatto? In realtà, avere questa risposta è possibile, grazie alla chirurgia refrattiva. Immagina di poterti alzare dal letto la mattina senza cercare gli occhiali sul comodino, fare sport senza preoccupazioni o goderti una giornata al mare senza gli eterni problemi delle lenti a contatto. Tutto questo è realizzabile in pochi minuti, con un intervento laser agli occhi. Ecco come questa tecnologia può restituirti la vista e come funziona la correzione dei difetti refrattivi.
La chirurgia refrattiva è una procedura per la correzione dei difetti visivi più comuni, come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. L’intervento è possibile grazie all’utilizzo di tecnologie laser di precisione, in grado di modificare la forma della cornea e permettere ai raggi di luce di convergere correttamente sulla retina, migliorando la qualità della vista.
Il grande beneficio di questa tecnica è una correzione totale e definitiva, che ti permette di eliminare completamente la dipendenza da occhiali o lenti a contatto. Il tutto utilizzando un approccio di ultima generazione, testato e completamente sicuro, che ha già cambiato la vita di milioni di persone in tutto il mondo.
La chirurgia refrattiva è una soluzione per correggere gran parte dei difetti refrattivi più comuni. Secondo le statistiche, oltre il 30% della popolazione in Italia è affetta da miopia e la situazione è destinata a peggiorare, per l’utilizzo (e spesso, l’abuso) di schermi. In questo contesto, l’operazione laser può correggere diversi tipi di difetti, anche combinati:
LEGGI ANCHE
5 consigli per eliminare le occhiaie
Anche se tutti gli interventi di chirurgia refrattiva danno lo stesso risultato (ovvero, una visione nitida), ci sono modi diversi per raggiungere questo obiettivo. Esistono, infatti, diversi tipi di intervento chirurgico, dalla prima generazione (la PRK) fino alla terza (la ReLEx SMILE). La scelta della tecnica più adatta a te dipende da una serie di elementi, come ad esempio le caratteristiche del tuo occhio: sarà il chirurgo a consigliarti l’approccio migliore. Ecco le tipologie di intervento che puoi trovare.
La PRK è stata una delle prime tecniche sviluppate e rimane un’opzione ancora molto valida, specialmente per chi ha la cornea troppo sottile per altri interventi. In questo intervento, il chirurgo rimuove delicatamente lo strato superficiale della cornea, per poi utilizzare un laser ad eccimeri per rimodellare la cornea sottostante. La procedura è efficace per eliminare i difetti visivi come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo.
Una volta che la cornea è stata rimodellata dal chirurgo, infatti, potrai vedere molto meglio ed eliminare quindi gli occhiali.
Il recupero può essere un po’ più lento rispetto ad altre tecniche, ma è completamente efficace e sicura.
La FemtoLASIK è la seconda generazione di interventi laser e funziona in modo diverso dalla PRK. Durante questa tecnica, un laser a femtosecondi crea un lembo sottile nella cornea, che viene poi sollevato per permettere a un secondo laser di rimodellare il tessuto corneale sottostante.
La FemtoLASIK ha tempi di recupero molto rapidi: la maggior parte delle persone ha una visione già nitida dopo poche ore. Il decorso post operatorio non ha molti fastidi e, per questo, è una tecnica popolare per chi cerca una soluzione veloce e vuole tornare a lavoro in pochissimi giorni.
La RELEX SMILE (Small Incision Lenticule Extraction) è la tecnica più recente e meno invasiva di chirurgia microculare. Questa tecnica utilizza un laser a femtosecondi per creare un piccolo lenticolo all’interno della cornea, che viene poi rimosso attraverso una piccolissima incisione. In questo modo, il chirurgo può correggere miopia e astigmatismo senza creare un lembo corneale come nella FemtoLASIK.
La ReLEx SMILE ha come beneficio principale il rischio molto ridotto di complicanze post-operatorie come l’occhio secco, grazie alla minima incisione che viene fatta sulla superficie corneale. Come per la FemtoLASIK, il recupero è molto rapido.
La chirurgia refrattiva è una vera e propria svolta per chi ha vissuto gran parte della propria vita dipendente da occhiali o lenti a contatto. La qualità della vita dopo la chirurgia agli occhi migliora tantissimo: potrai viaggiare, fare sport, nuotare o anche solo svegliarti al mattino senza dover cercare gli occhiali o preoccuparti delle lenti a contatto.
La chirurgia refrattiva è utile anche per chi ama le attività all’aperto: potrai vivere gli sport, o anche solo le giornate in spiaggia senza la paura di perdere gli occhiali o di provocare irritazioni agli occhi con le lenti a contatto.
Parlando, invece, di costi, la chirurgia refrattiva ha un costo notevolmente più basso rispetto ad un cambio di lenti ogni anno per tutta la vita.
Infine, ma non per importanza, la chirurgia refrattiva è importante anche dal punto di vista psicologico: la capacità di vedere chiaramente senza ausili può migliorare l’autostima e la fiducia in se stessi.
Scegliere la clinica in cui operarti è forse la fase più delicata di tutto questo processo. Il nostro consiglio è di scegliere una clinica:
Se stai cercando un esperto nella Capitale e una clinica per la chirurgia refrattiva a Roma, puoi rivolgerti a Vista Vision: la clinica ha sedi in tutta Italia e gestisce con successo migliaia di interventi ogni anno. Per prenotare un primo incontro con la clinica, segui le indicazioni sul sito web.
Ci occupiamo del tuo trasloco dalla A alla Z, senza stress Organizzare un trasloco è…
Sono ottime soluzioni per dividere le stanze di un’abitazione o per provvedere alla copertura di…
Con quartier generale a Londra e sedi operative tra Canada, Hong Kong, India e Napoli,…
Guide e montanti per cartongesso Nel mondo dell’edilizia leggera, il cartongesso è uno dei materiali…
Nel cuore pulsante di Roma, dove la storia si respira tra i sampietrini e l’eco…
Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…