Categories: Viaggi e Turismo

Il Notturno romantico al Colosseo

La fama del Colosseo arriva ai giorni nostri ma affonda le sue radici nella notte dei tempi. Il Colosseo era un tappa obbligata per i giovani nobili e per gli intellettuali che nell’Ottocento partivano per il Gran Tour dell’Italia e dell’Europa.

Dopo che Goethe e Lord Byron raccontarono con toni ispirati quanto fosse stato bello visitare il Colosseo di notte, tutti i grantourist si precipitarono a Roma per entrare nel Colosseo dopo il tramonto. Tutti volevano vivere la stessa incredibile esperienza estetica.

All’improvviso la quantità di visitatori del Colosseo in notturna dopo la pubblicazione di Byron aumentò esponenzialmente. Così l’esperienza divenne meno romantica per tutti…

Antonio Nesci

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

16 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

1 giorno ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

2 giorni ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago