Foglio cartongesso – quale scegliere
Risulta importante parlare del foglio cartongesso considerando che quest’ultimo è un materiale edile molto apprezzato negli ultimi anni, in quanto si può usare per realizzare strutture diverse dal punto di vista delle caratteristiche.
Questo vuol dire che, così come dicono gli esperti, in base alle applicazioni che si vuole fare bisognerà scegliere una tipologia piuttosto che un’altra, perché comunque è bene sapere che il cartongesso non è uguale.
In pratica quindi se vogliamo fare per esempio una parete in cartongesso o un controsoffitto dovremo utilizzare pannelli lastre o fogli assolutamente diversi. Però prima di fare questa scelta dobbiamo essere in grado di riconoscere il cartongesso in quanto non è una cosa scontata per chi non ha mai avuto a che fare con esso.
Si tratta in pratica di un materiale che, come dicevamo prima, ha a che fare con l’edilizia, ma non abbiamo specificato il fatto che proprio il cartongesso composto da due pannelli di cartone, che racchiudono un‘anima in gesso di cava, la quale si può additivare con altri materiali che daranno al pannello delle proprietà specifiche.
Per quanto riguarda il pannello diciamo che può essere antimuffa ignifugo o antiacustico o anche avere caratteristiche diverse. Forse non tutti sanno relativamente alla sua storia che i primi pannelli vengono creati negli Stati Uniti d’America nel 1916, venendo chiamati però col tempo sandwich, per poi arrivare in Italia solo negli anni Ottanta, momento nel quale cominciano a essere usati per risolvere particolari problemi.
inizialmente infatti vennero utilizzati nell’edilizia per erigere strutture leggere, anche se comunque risultavano utili anche nell’elaborazione a secco. Il cartongesso inoltre comincia a essere ritenuto perfetto per i lavori fai da te, grazie al fatto che risulta essere semplice sia nel taglio, ma anche nella lavorazione, montaggio e rifinitura.
Questo vuol dire che possiamo comprare pannelli e fogli in cartongesso, per poi montarli in maniera veloce e pratica, avendo comunque risultati duraturi e senza spendere nemmeno troppi soldi.
Fattori da tenere presente prima di scegliere il cartongesso
Una cosa intelligente da fare, nel momento in cui non si riesce a capire quale può essere la lastra di cartongesso più idonea ai lavori da fare in casa, è quella di leggere la scheda tecnica, che di solito accompagna ogni prodotto.
La scheda tecnica è molto interessante perché possiamo visualizzare dimensioni, tipologie di pannelli e peso. Per quanto riguarda il peso diciamo che una lastra standard ne ha uno che vale 7,9 kg, anche se comunque dipenderà dallo spessore che solitamente è compreso tra 1 e 10 mm.
Per quanto riguarda le dimensioni invece è difficile fare una stima precisa perché in commercio ci troviamo veramente tantissime, tenendo presente però che invece la larghezza è quasi sempre invariata.
Relativamente allo spessore delle lastre in cartongesso è bene sapere che dipenderà da quello che contiene, però in Italia quello più comune è di circa 12,5 mm, con un’altezza completa tra 60 e 400.
In generale comunque possiamo dire che nel momento in cui bisogna acquistare dei pannelli in cartongesso bisognerà o basarsi sull’utilizzo da farne, o sulle qualità tecniche del pannello stesso.