In prima linea contro la violenza di genere. Sabato 1 giugno, l’Associazione Obiettivo Fucsia presenta lo spettacolo “Danzare sulla musica“. Appuntamento alle ore 18 presso la Chiesa Sconsacrata di Santa Rita in via Montanara. L’evento racconta il tema della violenza sulle donne attraverso il canto, la danza, il teatro e la musica. Lo spettatore viene trasportato nelle sonorità della Puglia attraverso la pizzica, danza che ha sempre avuto un importante ruolo terapeutico, oltre che ludico, soprattutto per le donne che soffrivano di isteria, di depressione e che provavano un profondo dolore. La pizzica era un modo per “liberarsi”.
Al termine dello spettacolo, il progetto si arricchisce di un dibattito con le associazioni operanti nel settore, con professionisti ed esperti, un’opportunità per poter dare informazioni utili, per sensibilizzare donne ed uomini e portare una maggiore conoscenza del problema e delle sue possibili soluzioni, aiutando le donne vittime di violenza a compiere azioni concrete e scelte coraggiose, per liberarsi da situazioni di soprusi e violenze psicologiche e/o fisiche.
Sono previsti gli interventi di rappresentanti istituzionali del Municipio I Roma Centro, che ha patrocinato l’iniziativa, della Presidente dell’Associazione Obiettivo Fucsia, Francesca Canella, e della Vice Presidente Rossella De Rosa; delle artiste e protagoniste dello spettacolo, Ludovica Morleo, Francesca Cianca, Micaela Sangermano, della Presidente della Casa Internazionale delle donne Maura Cossutta e della Presidente dell’Associazione Donna e Politiche Familiari Teresa Dattilo.
Modera l’Avv. Laila Perciballi, Garante dei diritti delle persone anziane.
Dottoressa in marketing e comunicazione, nonchè promotrice del progetto “Danzare sulla musica” , messo in scena al Teatro Nuovo di Salerno l’11 marzo 2023.
Artista, musicista e danzatrice e co-ideatrice del progetto “Danzare sulla musica”.
Dottoressa in sociologia, specializzata come consulente sessuale e mediatrice familiare.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…