Medicina estetica, Aiteb: il clima influenza interventi con botulino, servono trattamenti personalizzati

“Una ricerca britannica ha dimostrato che i pazienti che vivono in aree con maggiore esposizione al sole necessitano di una quantità maggiore di tossina botulinica di tipo A nella glabella, ovvero la parte inferiore della fronte, per raggiungere il miglior risultato possibile. Quello dell’impatto del clima anche sulla medicina estetica è un tema da approfondire e studiare nel dettaglio”.

A dirlo è Giovanni Salti, presidente dell’Associazione Italiana Terapia Estetica e Botulino, commentando una recente ricerca condotta dal Department of Plastic and Reconstructive Surgery allo Stoke Mandeville Hospital ad Aylesbury nel Regno Unito e pubblicata sulla rivista Plastic and Reconstructive Surgery, che indaga l’influenza dell’esposizione al dopo un intervento di botulino alla parte inferiore della fronte.

“L’intervento alla glabella – spiega Salti – è estremamente popolare, quindi comprendere come il clima possa influenzare il comportamento muscolare e di conseguenza il dosaggio del trattamento è fondamentale per fornire risultati ottimali ai nostri pazienti”.

“La ricerca del Department of Plastic and Reconstructive Surgery allo Stoke Mandeville Hospital – continua il presidente di Aiteb – ha analizzato 523 donne di età compresa tra i 35 e i 60 anni, sottoposte a trattamenti di tossina botulinica A alla glabella tra il 2012 e il 2019 in due centri, uno a Malta e uno nel Regno Unito: 292 donne a Malta sono state trattate durante l’estate, periodo di maggiore esposizione al sole, mentre 231 donne nel Regno Unito hanno ricevuto il trattamento durante l’inverno, quando l’esposizione al sole è minore”.

“Sebbene la differenza non sia statisticamente significativa la dose media aggiuntiva per raggiungere la paralisi completa era più alta tra le donne esposte al sole – conclude il presidente – Protocolli troppo rigidi sulle dosi e sulla distribuzione potrebbero portare a trattamenti meno efficaci per le donne che vivono in paesi con un clima maggiormente soleggiato. È essenziale che il trattamento del paziente sia quindi personalizzato non solamente in base al genere, ma anche considerando il clima in cui vive”.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

10 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

1 giorno ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

1 giorno ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago