Inaugurato il giardino Galafati

Inaugurato, nel suo nuovo assetto, il Giardino Galafati, adiacente alla Scuola Toti. Taglio del nastro col presidente del V Municipio Mauro Caliste, l’assessore municipale all’Ambiente Edoardo Annucci, l’Assessora muncipale alla Scuola Cecilia Fannunza, il Sindaco Roberto Gualtieri e l’Assessora alla Scuola, lavoro e formazione professionale Claudia Pratelli.

“Abbiamo realizzato un modello di quello che vogliamo fare. Questa è una zona dove c’è poco verde e tanto cemento, e dove c’è, quindi, un rischio di isole di calore tra le più significative della città – ha spiegato il primo cittadino -; qui è stata dunque fatta una depavimentazione, sostituendo il cemento e l’asfalto con terra e materiali traspiranti. L’intervento ha interessato 500 metri quadri e sono stati portati via dai camion oltre 150 metri cubi di cemento”.

Poi, ha continuato Gualtieri “vanno messi più alberi, che hanno un effetto di purificazione dell’aria e di abbassamento delle temperature: ora ci sono 191 essenze vegetali di 42 specie diverse, 53 alberi e 138 arbusti, con un lavoro specifico per capire quali tipi sono più resilienti e legati al nostro territorio. Infine, qui si fa un esperimento di riciclo dell’acqua: si utilizza un pozzo della Metro C che consente di irrigare e di avere una qualità del verde migliore. Vogliamo contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici riducendo le emissioni, per evitare che il clima cambi ancora di più, ma vogliamo anche adattarci e proteggerci da quello che è già avvenuto. Questo significa cambiare profondamente il nostro modo di concepire gli spazi”.

Il sindaco ha sottolineato l’importanza del Municipio V che, nell’ambito della competenza decentrata sul verde urbano, per il giardino Galafati ha dato vita a un progetto condiviso con il territorio.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

17 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

1 giorno ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

2 giorni ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago