Categories: Viaggi e Turismo

Gite fuori porta: in visita ad Agone capitale mondiale delle campane

Agnone è un vero museo all’aperto. Il suo centro storico è ricco di Chiese e palazzi di alto pregio. Questo centro del Molise è una vera perla di rara bellezza, una meta da inserire nella lista dei luoghi da visitare.

Al di là delle sue bellezze paesaggistiche ed architettoniche, Agone è sinonimo di campane. Infatti qui ha sede la millenaria Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, che continua a produrre campane con la stessa tecnica usata sin dal medioevo.

È possibile visitare il Museo Storico della Campana e la Fonderia Marinelli. Nel Museo Storico della Campana e nella Fonderia Marinelli si può conoscere l’antica arte della fusione delle campane. Nell’area espositiva è presente la più ampia collezione al mondo di bronzi sacri, insieme a manoscritti, documenti antichi, testi rari, modelli, antichi attrezzi e calchi per la decorazione delle campane. In esposizione anche i molti ricordi che legano la famiglia Marinelli ai papi del XX sec., da Pio XI, che concesse il Brevetto Pontificio, a Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, che visitò la fonderia nel 1995. Emozionante il locale dove avvengono le colate del bronzo per la fusione delle campane più importanti.

Altro elemento di interesse è l’evento della Ndocciata. Il 24 dicembre si svolge la suggestiva la processione in mare delle barche con la statua del patrono San Basso, trasportata da su un peschereccio estratto a sorte tra gli armatori di Termoli. Decine di portatori di tutte le età accendono le ndocce (torce) e si incamminano verso il centro del paese. Da lontano sembra di essere davanti ad una massa di lava. Le ndocce sono torce di abete bianco e fasci di ginestre secche, alte due o tre metri e preparate dagli abitanti di Agnone con largo anticipo. Si crede che se la fiamma della ndoccia è vigorosa e scoppiettante allora prospetta un futuro positivo ed è in grado di scacciare le streghe.

Antonio Nesci

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

9 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

1 giorno ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

1 giorno ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago