1 Aprile 2025
Animali, Natura, Ambiente

Esplorare la Terra con i cinque sensi: a Roma la mostra dell’INGV per celebrare 25 anni di ricerca

Roma si prepara ad accogliere un’esperienza unica: la mostra “Terra – Il Pianeta in cinque sensi”, un percorso multisensoriale che permetterà ai visitatori di scoprire e percepire i fenomeni naturali spesso invisibili. L’evento, organizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si inserisce nelle celebrazioni per il venticinquesimo anniversario dell’ente e sarà ospitato negli spazi di Technotown – Hub della scienza creativa di Roma Capitale, a Villa Torlonia, dal 3 aprile al 31 agosto 2025.

Un viaggio sensoriale attraverso la Terra

La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro, e realizzata con il sostegno di Epos (European Plate Observing System) e Zètema Progetto Cultura, offre un’esperienza immersiva basata sull’interazione con i cinque sensi: olfatto, gusto, tatto, udito e vista. Questo approccio innovativo consente ai visitatori di esplorare direttamente fenomeni naturali e comprendere meglio il sistema Terra, la sua struttura interna, l’evoluzione geologica, i rischi naturali, i cambiamenti climatici e l’uso sostenibile delle risorse.

Un’esperienza inclusiva e accessibile

Curata dall’INGV in collaborazione con lo studio di design Dotdotdot, la mostra punta a essere accessibile e inclusiva grazie al supporto di diverse associazioni: Associazione di Volontariato Museum – ODV, ISSR (Istituto Statale Sordi Roma), AAA – All Area Access (MONK Roma, co-founded by European Union) e MUST (Museo Universitario di Scienze della Terra – Sapienza Università Roma).

Cosa aspettarsi dalla mostra

Il percorso espositivo propone esperienze uniche, tra cui:

  • Ascoltare le onde sismiche e comprendere come si propagano nel sottosuolo;
  • Vedere il campo magnetico terrestre in azione;
  • Toccare il calore della Terra e percepire le variazioni di temperatura legate ai fenomeni geotermici;
  • Sperimentare una tavola vibrante che riproduce il movimento del suolo durante un terremoto;
  • Visitare una riproduzione della Sala di Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami dell’INGV.

In aggiunta all’esperienza espositiva, è previsto un ciclo di incontri con ricercatori e ricercatrici dell’INGV per approfondire le tematiche legate alla geofisica e alla vulcanologia.

Inaugurazione e eventi speciali

L’inaugurazione ufficiale si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 18:00 con la partecipazione del Presidente dell’INGV e dell’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli. Durante la serata, l’artista Filippo Gregoretti presenterà la sua opera “Matra – il canto del pianeta”, un’installazione ispirata alla dinamica terrestre.

Giovedì 3 aprile, primo giorno di apertura al pubblico, si terrà un evento speciale con visita guidata e un seminario dal titolo “Dai Colli Albani al Canale di Sicilia: viaggio tra i vulcani attivi d’Italia”, a cura degli esperti dell’INGV.

Informazioni pratiche

  • Periodo: 3 aprile – 31 agosto 2025
  • Luogo: Technotown – Hub della scienza creativa di Roma Capitale (Villa Torlonia, Via Lazzaro Spallanzani 1/A, Roma)
  • Orari: martedì – domenica, 9:30 – 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00); chiuso il lunedì e il 1° maggio
  • Biglietto: 1€ a visitatore, acquistabile in biglietteria. Prenotazione obbligatoria solo per gruppi e scuole
  • Info e prenotazioni: www.technotown.it – www.ingv.it

Un’opportunità imperdibile per vivere la scienza in modo interattivo e coinvolgente, esplorando la Terra attraverso i sensi e approfondendo la conoscenza del nostro Pianeta con l’aiuto degli esperti dell’INGV.