Roma si prepara ad accogliere un’esperienza unica: la mostra “Terra – Il Pianeta in cinque sensi”, un percorso multisensoriale che permetterà ai visitatori di scoprire e percepire i fenomeni naturali spesso invisibili. L’evento, organizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si inserisce nelle celebrazioni per il venticinquesimo anniversario dell’ente e sarà ospitato negli spazi di Technotown – Hub della scienza creativa di Roma Capitale, a Villa Torlonia, dal 3 aprile al 31 agosto 2025.
La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro, e realizzata con il sostegno di Epos (European Plate Observing System) e Zètema Progetto Cultura, offre un’esperienza immersiva basata sull’interazione con i cinque sensi: olfatto, gusto, tatto, udito e vista. Questo approccio innovativo consente ai visitatori di esplorare direttamente fenomeni naturali e comprendere meglio il sistema Terra, la sua struttura interna, l’evoluzione geologica, i rischi naturali, i cambiamenti climatici e l’uso sostenibile delle risorse.
Curata dall’INGV in collaborazione con lo studio di design Dotdotdot, la mostra punta a essere accessibile e inclusiva grazie al supporto di diverse associazioni: Associazione di Volontariato Museum – ODV, ISSR (Istituto Statale Sordi Roma), AAA – All Area Access (MONK Roma, co-founded by European Union) e MUST (Museo Universitario di Scienze della Terra – Sapienza Università Roma).
Il percorso espositivo propone esperienze uniche, tra cui:
In aggiunta all’esperienza espositiva, è previsto un ciclo di incontri con ricercatori e ricercatrici dell’INGV per approfondire le tematiche legate alla geofisica e alla vulcanologia.
L’inaugurazione ufficiale si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 18:00 con la partecipazione del Presidente dell’INGV e dell’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli. Durante la serata, l’artista Filippo Gregoretti presenterà la sua opera “Matra – il canto del pianeta”, un’installazione ispirata alla dinamica terrestre.
Giovedì 3 aprile, primo giorno di apertura al pubblico, si terrà un evento speciale con visita guidata e un seminario dal titolo “Dai Colli Albani al Canale di Sicilia: viaggio tra i vulcani attivi d’Italia”, a cura degli esperti dell’INGV.
Un’opportunità imperdibile per vivere la scienza in modo interattivo e coinvolgente, esplorando la Terra attraverso i sensi e approfondendo la conoscenza del nostro Pianeta con l’aiuto degli esperti dell’INGV.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…