Dopo aver trasformato in musica i personaggi dell’ultima stagione di Suburra, Piotta torna al cinema con le sue parole e le sue note. Stavolta lo fa con La Scuola Romana (delle risate), il nuovo film documentario diretto da Marco Spagnoli, dedicato alla grande tradizione della commedia e della comicità romana. Il film uscirà nelle sale il 17 aprile e andrà in onda in prima TV su Rai 3 il 26 aprile.
Ad accompagnare il racconto, la colonna sonora originale firmata da Piotta, intitolata proprio La Scuola Romana, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 4 aprile. Nove brani — tra inediti e rivisitazioni — costruiscono un percorso musicale che attraversa le voci e i volti più rappresentativi dell’umorismo romano, di ieri e di oggi.
Dalla focus track “Tu me piaci”, che accompagna la voce narrante di Carlo Verdone, ai brani che fanno da sottofondo alle interviste, agli sketch iconici e ai materiali d’archivio, la musica di Piotta si mescola ai ricordi e alle emozioni. Una fisarmonica retrò dialoga con il rap, le percussioni si intrecciano con le corde di una chitarra classica, e le atmosfere elettroniche del brano “Alla ricerca del sé” si inseriscono tra un racconto di Zerocalcare e una battuta di Corrado Guzzanti o Serena Dandini.
Il progetto discografico, prodotto dall’etichetta La Grande Onda, include anche tre brani della precedente produzione di Piotta: il re-edit del classico Me ne andavo da quella Roma di Remo Remotti, realizzato insieme a Carl Brave, Mannarino, Valerio Mastandrea, Ditonellapiaga, Daniele Silvestri e Luca Barbarossa; la toccante Lode a Dio dall’album ‘Na notte infame; e Il primo sogno feat. Orchestraccia, estratto da Interno 7 (2018).
Nel film si alternano le voci e i volti di Lillo, Claudia Gerini, Virginia Raffaele, Marco Giallini ed Enrico Vanzina, in un viaggio che unisce la Roma di oggi a quella dei grandi maestri del passato, come Fellini, Anna Magnani, Monica Vitti e Alberto Sordi. Il sound disegnato da Piotta accompagna le immagini come un contrappunto emotivo, valorizzando gli accenti e le inflessioni del dialetto romano in una perfetta fusione tra comicità e musica.
Completano la colonna sonora anche i brani strumentali Villa Ada Theme (Professore), realizzato con Ciccio Merolla, la title track La Scuola Romana, Tufello e Fellini Theme, tutti co-composti con il polistrumentista Francesco Santalucia.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…