Situato nel cuore della Città Eterna, il Bioparco di Roma è una tappa imperdibile per chiunque desideri trascorrere una giornata all’insegna della natura e della biodiversità. Fondato nel 1911, questo storico zoo rappresenta una delle attrazioni più amate dai romani e dai turisti, grazie alla sua lunga storia, alla sua posizione privilegiata all’interno di Villa Borghese e alla varietà di animali che ospita.
Il Bioparco di Roma nacque come “Giardino Zoologico” nel 1911, un progetto voluto per arricchire l’offerta culturale e turistica della capitale italiana. L’idea originale era quella di creare un luogo dove esporre animali esotici in un contesto naturale, diverso dai tradizionali zoo europei dell’epoca, spesso caratterizzati da spazi angusti e barriere opprimenti.
Il design innovativo fu affidato all’architetto Carl Hagenbeck, noto per aver introdotto un concetto di zoo senza gabbie, con fossati e ambienti naturali a separare gli animali dai visitatori. Negli anni successivi, il Bioparco conobbe periodi di grande successo, ma anche momenti di difficoltà economica e gestionale.
Una svolta importante avvenne nel 1998, quando lo zoo fu trasformato in una Fondazione Bioparco, con l’obiettivo di promuovere la conservazione delle specie, l’educazione ambientale e la ricerca scientifica. Oggi, il Bioparco è un esempio virtuoso di come uno zoo possa evolversi per diventare un centro di tutela della biodiversità e un luogo educativo per grandi e piccini.
Il Bioparco di Roma si trova all’interno di Villa Borghese, uno dei parchi più belli della città. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile sia con i mezzi pubblici che in auto.
Il Bioparco ospita più di 200 specie di animali provenienti da tutto il mondo, tra mammiferi, rettili, uccelli e anfibi. La filosofia della struttura si concentra sulla creazione di ambienti che riproducano il più fedelmente possibile gli habitat naturali degli animali, garantendo loro benessere e comfort.
Tra gli animali più iconici del Bioparco troviamo:
Oltre all’osservazione degli animali, il Bioparco offre una serie di attività ed esperienze pensate per rendere la visita ancora più coinvolgente e istruttiva. Sono disponibili visite guidate, laboratori per bambini e spettacoli didattici che trattano temi legati alla conservazione della natura.
Per chi desidera fare una pausa, all’interno del Bioparco sono presenti aree picnic, bar e ristoranti. Inoltre, il negozio di souvenir offre una vasta gamma di articoli a tema naturalistico, perfetti come ricordo di una giornata speciale.
Il Bioparco di Roma non è soltanto uno zoo, ma un luogo dove si intrecciano storia, educazione e amore per la natura. La sua missione di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità e della tutela delle specie è più attuale che mai. Una visita al Bioparco è un’esperienza che arricchisce e diverte, offrendo l’opportunità di scoprire il mondo animale in un contesto unico e suggestivo.
Che siate turisti in visita a Roma o residenti in cerca di una giornata diversa, il Bioparco è una meta che non delude mai. Con la sua atmosfera magica e il suo impegno per la conservazione, rappresenta un vero gioiello nel panorama delle attrazioni romane.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…