Categories: Cultura e Società

“Le Pagine della Terra” 2025 torna a Roma: il premio letterario che racconta la sostenibilità

Dopo le tappe a Venezia e Pompei, Le Pagine della Terra approda a Roma per la sua quinta edizione, fissata per il 16 ottobre nella splendida cornice di Villa Torlonia. Ideato dal maestro Claudio Cutuli, il premio è il primo riconoscimento letterario italiano interamente dedicato alla narrativa green, e rappresenta oggi un punto di riferimento per chi scrive, legge e promuove una cultura della sostenibilità.

L’iniziativa nasce con un intento preciso: raccontare il rapporto profondo tra uomo e ambiente attraverso la potenza delle parole. La letteratura diventa così veicolo di consapevolezza, in grado di ispirare rispetto e attenzione per la Terra. Il premio, infatti, non si limita a premiare opere letterarie a tema ambientale, ma si propone anche di ampliare il dialogo culturale toccando ambiti come la moda sostenibile, il design, l’artigianato etico e il consumo responsabile.

L’edizione 2025 assume anche un significato simbolico particolare: è la prima senza la cofondatrice Vera Slepoj, psicoterapeuta e intellettuale scomparsa nel 2024, alla cui memoria è dedicato l’impegno rinnovato di Cutuli. «Oggi più che mai abbiamo bisogno di storie che lascino un’impronta, che costruiscano un futuro diverso», afferma l’ideatore. «Le Pagine della Terra è questo: un progetto che unisce arte, pensiero e responsabilità».

Una giuria autorevole e trasversale

A valutare le opere in concorso sarà una giuria composta da personalità di primo piano provenienti da ambiti diversi. A presiederla saranno Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, ed Enrico Vanzina, regista e scrittore. Tra i giurati: Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente; padre Enzo Fortunato, direttore della comunicazione della Basilica Papale di San Pietro; Giovanni Grasso, consigliere per la stampa del Presidente della Repubblica; Laura Lega, prefetto e capo Dipartimento per le libertà civili del Viminale; il generale Antonio Pietro Marzo, già Comandante del CUFAA; il generale Fabrizio Parrulli, comandante delle Unità Forestali dei Carabinieri; Rosalba Giugni, presidente di Marevivo; Vincenzo Pepe, presidente di FareAmbiente; lo scrittore Gaetano Cappelli; i giornalisti Federica Corsini, Piero Damosso e Marco Frittella.

Un premio che guarda all’Europa

Con uno sguardo rivolto al futuro, Le Pagine della Terra punta a diventare un riferimento culturale anche a livello internazionale. L’obiettivo è ambizioso: portare il suo messaggio nei luoghi simbolo dell’Unione Europea, come il Parlamento di Bruxelles, per diffondere una visione condivisa e transnazionale della sostenibilità.

In un tempo in cui la crisi ambientale chiama ciascuno a un ruolo attivo, Le Pagine della Terra dimostra che la parola scritta può ancora fare la differenza. E che la letteratura, se radicata nella realtà e nutrita di impegno, può essere una forza potente per il cambiamento.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

8 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

1 giorno ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

1 giorno ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago