Roma, la Città Eterna, è un vero e proprio scrigno di cultura, arte e storia. Tra le sue strade antiche e i monumenti millenari, si nascondono anche luoghi dedicati alla conoscenza, custodi di libri, manoscritti e documenti che raccontano la lunga e affascinante storia della città. Le biblioteche, siano esse pubbliche o private, sono oggi non solo punti di riferimento per studiosi e lettori appassionati, ma anche spazi vivaci dove si intrecciano tradizione e innovazione. Esploriamo alcune delle biblioteche più belle di Roma, ripercorrendo la loro storia, il loro significato culturale e l’evoluzione che le ha portate a essere luoghi dinamici e accoglienti per la cittadinanza.
La Biblioteca Angelica, fondata nel 1604 dal monaco agostiniano Angelo Rocca, è la biblioteca pubblica più antica di Roma. Situata nel cuore del centro storico, tra Piazza Navona e il Pantheon, questa biblioteca è un vero e proprio patrimonio di sapere. La sua nascita rispondeva all’esigenza di creare un luogo in cui poter raccogliere i testi scientifici e letterari del periodo, per consentire agli studiosi di accedere liberamente alla conoscenza.
Il fondo della biblioteca, che conta oltre 200.000 volumi, è ricco di manoscritti antichi, tra cui numerosi testi religiosi, filosofici e scientifici. La bellezza della biblioteca risiede anche nella sua struttura, un magnifico edificio del XVII secolo, con interni riccamente decorati e affrescati, che contribuiscono a creare un’atmosfera di grande suggestione. La Biblioteca Angelica è stata anche il luogo di studio e ricerca per molti personaggi illustri, tra cui il filosofo Benedetto Croce, che qui ha passato momenti di studio, e il cardinale Cesare Baronio, uno dei protagonisti della Controriforma.
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, fondata nel 1876, è uno degli istituti bibliografici più importanti della capitale e d’Italia. Essa custodisce un patrimonio immenso di libri e documenti, che spaziano dalla storia antica a quella moderna, passando per la letteratura, la filosofia, la scienza e le arti. Situata in un edificio monumentale lungo Viale Castro Pretorio, la biblioteca è un punto di riferimento imprescindibile per ricercatori e studiosi.
La sua nascita fu voluta dal governo italiano con l’intento di creare una biblioteca centrale per la conservazione e la diffusione del sapere a livello nazionale. Oggi la biblioteca è diventata un polo culturale d’avanguardia, con sezioni speciali dedicate a manoscritti, mappe, fotografie e opere rare. La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è stata frequentata nel corso della sua storia da numerosi intellettuali e storici di fama, tra cui il critico letterario e filologo Gianfranco Contini.
Nel cuore del rione Sant’Eustachio, a pochi passi da Piazza Navona, si trova la Biblioteca Casanatense, un altro esempio di biblioteca storica romana dal valore inestimabile. Fondata nel 1701 dal cardinale Girolamo Casanata, la biblioteca è ospitata in un palazzo barocco progettato dall’architetto Francesco de Sanctis. La biblioteca è famosa per il suo imponente e raffinato arredo, con scaffali di legno pregiato e stucchi dorati che decorano le pareti.
Il patrimonio della Biblioteca Casanatense conta circa 400.000 volumi, tra cui libri antichi, incunaboli e manoscritti di grande valore. La biblioteca è anche famosa per la sua collezione di opere relative alla storia della Chiesa e alla teologia. Numerosi studiosi di storia ecclesiastica e religione hanno frequentato la biblioteca, ma uno degli aspetti più affascinanti è che anche personaggi come il poeta Giovanbattista Marino e il letterato Giovanni Boccaccio sono stati legati, anche se indirettamente, al luogo.
Seppur meno conosciuta rispetto alle biblioteche storiche della città, la Biblioteca delle Arti si è distinta negli ultimi anni per il suo approccio innovativo alla cultura. Situata all’interno del complesso dell’Accademia di Belle Arti di Roma, questa biblioteca è un vero punto di riferimento per gli amanti delle arti visive, della storia dell’arte e della musica.
La Biblioteca delle Arti si è sviluppata come un luogo dove la tradizione della cultura artistica romana si incontra con la sperimentazione contemporanea. La sua collezione comprende oltre 100.000 volumi, tra cui libri su arte, architettura, design, fotografia, cinema e musica, ma anche opere di pittura e scultura. La biblioteca si caratterizza anche per l’attenzione alla multimedialità, mettendo a disposizione dei lettori una vasta gamma di risorse digitali, tra cui film, documentari e archivi fotografici. Si tratta di uno degli spazi culturali più dinamici della capitale, in cui si organizzano eventi, mostre e incontri con artisti.
La Biblioteca del Senato della Repubblica è un’altra delle biblioteche romane che merita attenzione, soprattutto per il suo legame con la storia istituzionale della città. Fondata nel 1871, la biblioteca è un centro di riferimento per la documentazione parlamentare e legislativa, ma anche per gli studiosi della storia politica e giuridica italiana.
Ospitata nell’imponente Palazzo della Minerva, vicino a Piazza della Minerva, la biblioteca conserva migliaia di volumi e documenti relativi alla storia del Parlamento italiano, alle leggi e alla giurisprudenza. Tra le sue mura si sono formati numerosi studiosi e giuristi, e nel corso degli anni molti personaggi storici legati alla politica italiana hanno frequentato questo luogo, rendendolo una vera e propria testimonianza della storia politica della Repubblica.
Le biblioteche romane, pur mantenendo intatta la loro vocazione di custodi della memoria storica, stanno affrontando con successo il cambiamento. La digitalizzazione dei patrimoni librari, la creazione di spazi per l’incontro e la partecipazione culturale, e l’offerta di eventi e attività legate alla lettura e alla cultura contemporanea sono tutte espressioni di un continuo aggiornamento.
La Biblioteca del Goethe-Institut Roma, ad esempio, rappresenta un esempio di innovazione culturale grazie alla sua offerta di risorse in lingua tedesca, ma anche per i laboratori e i corsi che vengono proposti regolarmente. Anche la Biblioteca delle Comunicazioni, inaugurata di recente, ha saputo combinare la passione per la lettura con una spiccata attenzione alla comunicazione digitale.
Roma, come città simbolo della cultura occidentale, non solo conserva le sue tradizioni culturali e storiche nelle sue numerose biblioteche, ma le reinventa, offrendo spazi dinamici e in continua evoluzione. Ogni biblioteca racconta una parte della storia della capitale, ma anche un aspetto del nostro presente, in cui il sapere si rinnova senza mai dimenticare le radici. La bellezza di queste biblioteche sta proprio nel loro riuscire a unire il passato e il futuro, creando ambienti dove la cultura vive e cresce ogni giorno.
La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…
Un viaggio tra cooperazione, diritti e inclusione: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti per…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…
L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…
Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…