Villa Sciarra a Roma: un gioiello verde tra storia e natura

Roma, la Città Eterna, non è solo monumenti e antiche rovine, ma anche splendidi parchi e ville storiche. Tra queste, Villa Sciarra rappresenta un vero e proprio angolo di paradiso nel cuore del quartiere Gianicolense. Situata tra Trastevere e Monteverde Vecchio, questa villa è un luogo di straordinaria bellezza, ricco di storia e immerso in un’atmosfera suggestiva.

Storia di Villa Sciarra

Le origini di Villa Sciarra risalgono all’epoca romana. Il terreno su cui sorge oggi faceva parte degli Horti di Cesare, giardini che l’imperatore Giulio Cesare aveva destinato alla sua amante, Cleopatra. Nei secoli successivi, l’area passò di mano in mano tra diverse famiglie nobili romane.

Durante il Medioevo, il terreno fu utilizzato per scopi agricoli fino a quando, nel XVII secolo, venne acquisito dai Barberini, una delle famiglie più potenti di Roma. Successivamente, nel XVIII secolo, passò ai Colonna e, infine, ai principi Sciarra, da cui la villa prende il nome attuale.

Nel XIX secolo, Villa Sciarra fu acquistata dal principe Maffeo Sciarra, che ampliò e arricchì la tenuta con nuovi edifici e decorazioni. Tuttavia, all’inizio del XX secolo, la proprietà venne venduta al banchiere e collezionista americano George Washington Wurts e a sua moglie Henriette Tower. Furono loro a ristrutturare la villa e a trasformarla in uno splendido giardino all’italiana, arricchendola con statue, fontane e una straordinaria varietà di piante.

Alla morte dei coniugi Wurts, nel 1932, la villa venne donata allo Stato Italiano e destinata a parco pubblico. Da allora, Villa Sciarra è un luogo aperto a cittadini e turisti, che possono godere della sua bellezza senza restrizioni.

Il parco e le sue meraviglie

Oggi Villa Sciarra si estende per circa 7 ettari ed è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante. Tra i suoi viali alberati si trovano piante esotiche e mediterranee, che conferiscono al parco un fascino particolare in ogni stagione.

Uno degli elementi più affascinanti della villa è la presenza di numerose fontane e statue ispirate alla mitologia classica. Tra queste, spiccano le sculture dei nani, figure allegoriche che rappresentano le stagioni e le arti, un tema ricorrente nei giardini all’italiana.

Un altro punto di interesse è la Fontana dei Fauni, che raffigura creature mitologiche danzanti, circondate da giochi d’acqua. Il casino nobile, un’elegante residenza in stile barocco, oggi ospita alcuni uffici e istituti di ricerca, tra cui l’Istituto Italiano di Studi Germanici.

Passeggiando per il parco, si possono scoprire angoli nascosti e romantici, ideali per chi cerca un momento di relax lontano dal caos cittadino.

Come raggiungere Villa Sciarra

Villa Sciarra si trova in via Calandrelli, nel quartiere Gianicolense, tra Trastevere e Monteverde Vecchio. La sua posizione strategica la rende facilmente accessibile sia a piedi che con i mezzi pubblici.

  • In autobus: diverse linee ATAC collegano la zona con il centro di Roma. Le linee 75, 44 e 870 fermano nelle vicinanze della villa.
  • In tram: la linea 8, che collega piazza Venezia con Casaletto, ferma alla stazione “Trastevere-Mastai”, da cui si può raggiungere la villa con una breve passeggiata.
  • In metropolitana: la fermata più vicina è quella di Piramide (Linea B), da cui si può proseguire in autobus.
  • A piedi: per chi ama camminare, Villa Sciarra è facilmente raggiungibile dal centro storico di Roma, percorrendo il Lungotevere fino a Trastevere e salendo verso il Gianicolo.

Villa Sciarra è uno dei gioielli verdi di Roma, un luogo dove storia, arte e natura si intrecciano in un equilibrio perfetto. Grazie alla sua posizione privilegiata e alla ricchezza del suo patrimonio storico e botanico, rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire un lato meno conosciuto della città. Che si tratti di una passeggiata rilassante, di un momento di contemplazione o di una scoperta culturale, Villa Sciarra offre un’esperienza unica nel cuore della Capitale.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

La gloriosa storia della Roma e della Lazio: passato, presente e futuro

La città di Roma, culla della civiltà occidentale e sede di monumenti millenari, è anche…

17 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: il cuore di Rachele vive nella sua scuola

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

1 giorno ago

L’aperitivo a Roma: tradizione, tendenze e consigli per un’esperienza perfetta

L'aperitivo a Roma è un rituale sacro, un momento di convivialità in cui amici e…

2 giorni ago

Spid, il futuro dell’identità digitale italiana è assicurato: proroga fino al 2030

L’identità digitale non si ferma. Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) continuerà a funzionare…

2 giorni ago

Chirurgia della cute e della sottocute

Chirurgia della cute e della sottocute La chirurgia della cute e della sottocute rappresenta un…

2 giorni ago