È stata una vera e propria festa della cultura quella andata in scena a Roma nella notte appena trascorsa, in occasione della Notte dei Musei 2025. Con oltre 78.000 visitatori, la Capitale ha registrato numeri in crescita rispetto alle precedenti edizioni: circa 2.000 presenze in più rispetto al 2024 e ben 5.000 rispetto al 2023, confermando il successo sempre più consolidato dell’iniziativa.
«La Notte dei Musei si conferma un appuntamento che appassiona i cittadini e le cittadine di Roma. Quest’anno abbiamo registrato un afflusso che ha superato le edizioni precedenti, un dato che ci rende particolarmente felici – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio –. Il lavoro che stiamo facendo crea sempre più desiderio di partecipazione e di approfondimento dell’offerta culturale della città».
Nonostante la minaccia della pioggia, l’entusiasmo dei visitatori è stato evidente sin dalle prime ore della serata. Oltre 60 musei e luoghi della cultura sono rimasti eccezionalmente aperti in orario notturno, dalle 20.00 alle 02.00, offrendo eventi, performance e mostre speciali al costo simbolico di 1 euro o con tariffe agevolate.
A registrare il maggior afflusso sono stati i Musei Civici di Roma Capitale, con circa 50.000 ingressi complessivi. Particolarmente rilevanti i numeri dei Musei Capitolini e del Museo di Roma a Palazzo Braschi (circa 7.000 presenze), dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (5.000 presenze) e del Museo dell’Ara Pacis (3.000 ingressi).
Proprio all’Ara Pacis si è svolto uno dei momenti più intensi della serata: l’esibizione del celebre danzatore spagnolo Sergio Bernal, accompagnato dalla voce di Paz de Manuel, ha emozionato il pubblico con lo spettacolo PAX, prodotto dalla Daniele Cipriani Entertainment. La performance, così apprezzata dai presenti, ha visto anche una replica straordinaria a grande richiesta.
Anche gli altri spazi culturali della città hanno registrato numeri significativi: il Polo Museale della Sapienza Università di Roma ha accolto oltre 7.000 visitatori, mentre il Palazzo Esposizioni Roma è stato raggiunto da circa 2.500 persone, a conferma dell’interesse diffuso per l’iniziativa.
La Notte dei Musei di Roma 2025 è stata promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata da Zètema Progetto Cultura. Radio ufficiale dell’evento: Dimensione Suono Roma. Travel partner: Trainline.
Un’edizione da record che lascia il segno e rilancia con forza l’impegno della città per la valorizzazione della cultura e la partecipazione attiva dei cittadini.
Questa mattina, alle 6:50 su Canale Italia (canale 71), un piccolo borgo medievale della Campania…
Anche Caterina Balivo si unisce al coro di ricordi e messaggi di affetto per Pippo…
Roma, con il suo carico millenario di storia, arte e cultura, conserva ancora oggi una…
La Sapienza di Roma si conferma per il quarto anno consecutivo la migliore università italiana…
Si può davvero conoscere il futuro? Chi era in grado di vedere attraverso le nebbie…
Quattro serate per raccontare, ancora una volta, il progressive come territorio di confine, dove l’ardire…