Categories: Cultura e Società

Il nuovo libro di Merilia Ciconte ci porta dalla Calabria del dopoguerra all’Argentina delle grandi migrazioni, passando per Roma, Kabul e Lampedusa

È disponibile in libreria, in edicola, negli store online e su libreriesantelli.it La casa ultima, il nuovo romanzo di Merilia Ciconte, pubblicato da Santelli Editore. Un’opera intensa e coinvolgente che attraversa un secolo di storia italiana e internazionale, raccontando una saga familiare al femminile fatta di memoria, migrazione e rinascita.

Con le sue 515 pagine di narrativa profonda e autentica, La casa ultima si propone come una lettura per tutte le generazioni, capace di parlare ai giovani e agli adulti con la forza della testimonianza e della letteratura.

Protagoniste del romanzo sono Elisa, Estella ed Elena — madre, figlia e nipote — unite da un legame profondo, simbolicamente rappresentato dalla lettera “E”: iniziale di “esperanza”, parola che racchiude i temi chiave del libro — speranza, resistenza, rinascita. Le loro vicende si snodano dalla Calabria del dopoguerra all’Argentina delle grandi migrazioni, passando per Roma, Kabul e Lampedusa, in un viaggio emotivo che è anche un’esplorazione dell’identità femminile e della memoria collettiva.

In un intreccio di voci e storie, Ciconte dà vita a un romanzo corale che restituisce dignità a chi spesso resta ai margini. L’incontro con Elios, un bambino profugo, diventa il simbolo del passaggio generazionale e del dovere di ricordare e prendersi cura.

«Senza gli altri uomini nulla può… Quattro mani possono più di due», recita una citazione del romanzo, a sottolineare l’importanza dell’unione e della solidarietà in un mondo attraversato da fratture e conflitti.

Dettagli del libro

  • Titolo: La casa ultima
  • Autrice: Merilia Ciconte
  • Genere: Narrativa
  • Pagine: 515
  • Prezzo: €24,99
  • ISBN: 9788892922150

L’autrice

Merilia Ciconte, originaria di Soriano Calabro, è architetta ed esperta in Gestione dei Beni Culturali. Ha diretto il MuMar – Museo dei Marmi e il Polo Museale di Soriano Calabro, e collaborato con la cattedra di Economia Urbana presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. È autrice del romanzo Dopo il buio. Storia di un amore malato e di numerosi racconti. Vincitrice di 16 premi letterari nazionali e finalista in altri 7.

Redazione Conosci Roma

Recent Posts

Borghi medievali nei dintorni di Genova: tesori nascosti tra storia e fascino senza tempo

A pochi chilometri da Genova, nascosti tra le colline liguri e i pendii che scendono…

8 ore ago

Ci occupiamo del tuo trasloco dalla A alla Z, senza stress

Ci occupiamo del tuo trasloco dalla A alla Z, senza stress Organizzare un trasloco è…

22 ore ago

Installare delle pareti in cartongesso all’interno di un’abitazione: cosa bisogna sapere

Sono ottime soluzioni per dividere le stanze di un’abitazione o per provvedere alla copertura di…

1 giorno ago

Guide e montanti per cartongesso

Guide e montanti per cartongesso Nel mondo dell’edilizia leggera, il cartongesso è uno dei materiali…

2 giorni ago

Tè, terrazze e tradizione: l’ora del tè conquista Roma

Nel cuore pulsante di Roma, dove la storia si respira tra i sampietrini e l’eco…

2 giorni ago