9 Luglio 2025
Industria, Artigianato, Arredamento

Migliorare il rendimento di stufe a pellet e a legna scegliendo la giusta canna fumaria

Stiamo pensando a un sistema di riscaldamento e abbiamo deciso per le stufe, a pellet o legna. Tutto bene, ma non dobbiamo dimenticare che, per ottenere il miglior rendimento da queste stufe a pellet e legna, dobbiamo dedicare la giusta attenzione a un altro elemento rilevante nel sistema di riscaldamento: la stufe a legna canna fumaria.

La canna fumaria ha la funzione di collegare le stufe a legna e pellet con l’esterno, espellendo i fumi dovuti alla combustione: per questo va scelta con le giuste caratteristiche, in modo da migliorare il rendimento dell’impianto e da non rischiare danni allo stesso.

Quindi, se abbiamo già scelto un modello tra le stufe a legna e pellet che può andare bene per la nostra casa, scopriamo, anche su uno store online come Balkan Energy Italia, quale canna fumaria va abbinata. E per farlo nel modo giusto dobbiamo sapere:

  • le caratteristiche delle canne fumarie adatte per stufe a legna e per stufe a pellet;
  • come installare nel modo corretto una canna fumaria per una stufa a legna o pellet;
  • quali sono i problemi più comuni che riguardano le canne fumaria per le stufe a legna e pellet;
  • come massimizzare l’efficienza delle stufe attraverso la giusta canna fumaria per stufe a legna e pellet.

Caratteristiche principali delle canne fumarie per stufe a pellet e stufe a legna

Ci sono alcune caratteristiche che distinguono la canna fumaria per le stufe a pellet da quella per le stufe a legna. In particolare, la canna per stufa a legna ha un diametro più grande di quella per il pellet: diametro che tende a crescere proporzionalmente con il crescere della potenza della stufa. Per una stufa a legna di media potenza, è necessaria una canna fumaria con un diametro di almeno 30 centimetri.

Per quanto riguarda invece le stufe a pellet, la canna fumaria ha un diametro di 10 centimetri, che può salire fino a 20 centimetri nel caso di stufe a pellet particolarmente potenti. La dimensione della canna fumaria è molto importante perché è una delle caratteristiche che ne garantisce il tiraggio: cioè che le stufe possano bruciare al meglio legna o pellet, producendo calore e non fumo che si disperde nell’ambiente.

I materiali per la canna fumaria per stufe a pellet e a legna possono essere diversi: dalla pietra al rame, fino ad arrivare all’acciaio. Esiste infatti una tipologia di acciaio con particolari caratteristiche fisiche, realizzato proprio per le canne fumarie di stufe a legna e pellet: un materiale che può resistere senza danneggiarsi anche a temperature molto elevate e che garantisce una lunga durata nel tempo.

Come installare una canna fumaria

Una premessa importante: installare una canna fumaria per stufa pellet è un’operazione che richiede attenzione, attrezzi adeguati e buone capacità manuali. Quindi, in caso di dubbio, meglio sempre fare effettuare questa operazione a esperti professionisti del settore. 

Nel caso vogliamo misurarci con l’installazione di una canna fumaria per stufe a legna o pellet, è importante fare attenzione ai collegamenti con il generatore di calore (cioè la stufa) e al fatto che il tubo della canna fumaria sia fissato in modo saldo al muro, quando la stessa è installata in esterno.

Inoltre la canna fumaria deve essere collegata a un apposito camino, che permette l’espulsione dei fumi di combustione di legna e pellet: anche in questo caso è necessario fare attenzione che canna fumaria e camino siano compatibili in quando a dimensioni e che i collegamenti siano effettuati nel modo corretto per evitare dispersioni di calore e fumo.

I problemi tipici delle canne fumarie

Una canna fumaria può presentare alcuni problemi: i più comuni sono quelli derivanti dall’installazione. Infatti, se la canna fumaria presenta un numero eccessivo di curve, oppure quando le stesse hanno un angolo eccessivo, il rischio è quello di diminuire il tiraggio e quindi l’efficacia della combustione. Quindi è importante, in fase di installazione della canna fumaria, evitare per quanto possibile curve e lunghi tratti orizzontali, che possono creare problemi durante l’utilizzo.

Altri problemi si possono verificare se la canna fumaria non ha le dimensioni adatte alla potenza della stufa, soprattutto nel caso di stufe a legna. Una canna fumaria troppo piccola non offre sufficiente tiraggio, quindi la combustione risulta ridotta e l’efficacia di riscaldamento decisamente diminuita. Nuovi prodotti in questa categoria – cappello girevole per canna fumaria e tubi per canna fumaria.

Massimizzare l’efficienza grazie alla giusta canna fumaria

Una canna fumaria delle giuste dimensioni, della giusta lunghezza e installata nel modo corretto è in grado di massimizzare l’efficienza delle stufe a legna e a pellet. Questo perché garantisce un tiraggio ottimale: quindi la combustione è più rapida e intensa, con una maggiore produzione di calore. Maggiori informazioni sull’argomento.

Mantenere la canna fumaria delle stufe a legna e pellet sempre in ordine a livello di manutenzione, con regolare controllo delle sue parti, e sempre pulita dalla fuliggine eccessiva e da eventuali ostacoli permette di riscaldare casa con il massimo risparmio di combustibile e nell’assoluta sicurezza di prevenire incendi e  pericolose intossicazioni da monossido di carbonio.