9 Luglio 2025
Animali, Natura, Ambiente

Cocciniglia tartaruga: a Roma scatta la disinfestazione per salvare gli alberi

A Roma è emergenza verde pubblico a causa della cocciniglia tartaruga, un parassita aggressivo che sta infestando migliaia di platani in tutta la città. Per contrastarne la diffusione, il Comune ha avviato una serie di interventi di disinfestazione, puntando a contenere i danni e salvare gli alberi simbolo dei viali romani.

Un insetto che soffoca i platani

La cocciniglia tartaruga, nome scientifico Toumeyella parvicornis, è originaria del Nord America. In Italia si è diffusa rapidamente, colpendo in particolare i platani. Questo insetto si attacca ai rami, si nutre della linfa e danneggia progressivamente la pianta. Gli alberi infestati presentano foglie ingiallite, rami secchi e una produzione anomala di melata, una sostanza zuccherina che attira altri insetti e favorisce la formazione di fumaggine, una muffa nera che soffoca la fotosintesi. Se non trattata, l’infestazione può portare al deperimento e alla morte dell’albero.

Interventi del Comune: potature, trattamenti e monitoraggio

Roma Capitale ha intensificato gli interventi di contenimento attraverso trattamenti fitosanitari mirati. Si utilizzano insetticidi sistemici e oli minerali da applicare in precise fasi dell’anno, in particolare in primavera e a fine estate. A questi si aggiungono potature selettive per eliminare i rami più colpiti e ridurre la densità di popolazione dell’insetto. Il tutto è accompagnato da un costante monitoraggio per valutare l’efficacia delle azioni e ridurre l’uso di prodotti chimici. Nei Municipi I e VIII sono già attivi piani straordinari in collaborazione con agronomi e tecnici ambientali.

Il ruolo dei cittadini nella lotta al parassita

Anche i cittadini possono contribuire alla difesa del verde urbano. Chi ha platani in proprietà privata è invitato a contattare aziende specializzate per effettuare trattamenti in sicurezza. È importante non intervenire in autonomia con prodotti non autorizzati, che potrebbero essere inefficaci o dannosi per l’ambiente. Inoltre, è utile segnalare alle autorità alberi sospetti, evitare di parcheggiare sotto piante infestate e pulire superfici sporche di melata con acqua e sapone neutro.

Una sfida verde che riguarda tutti

La battaglia contro la cocciniglia tartaruga è una sfida concreta per la salute del patrimonio arboreo romano. Preservare i platani significa proteggere un elemento identitario della città, ma anche contribuire alla qualità dell’aria, al comfort climatico e al benessere collettivo. Solo con un’azione coordinata tra istituzioni e cittadini sarà possibile contenere l’infestazione prima che diventi irreversibile.

Conseguenze ambientali e urbane dell’infestazione

L’impatto della cocciniglia tartaruga va oltre il danno estetico agli alberi. Le piante deboli assorbono meno anidride carbonica, producono meno ossigeno e offrono minor ombra nei mesi caldi, aggravando l’effetto isola di calore in città. Inoltre, la melata prodotta dall’insetto rende strade, marciapiedi e auto appiccicose, causando disagi ai cittadini e costi di pulizia più alti per l’amministrazione. Le infestazioni compromettono anche la sicurezza stradale: rami secchi e alberi instabili aumentano il rischio di cadute durante temporali o raffiche di vento.

Perché agire ora è fondamentale

Affrontare l’infestazione nelle fasi iniziali è cruciale. Più l’insetto si diffonde, più diventa difficile contenerlo senza danni ambientali e spese crescenti. Per questo è importante non rimandare gli interventi e potenziare la prevenzione. Alcune città europee hanno già sperimentato l’abbattimento di centinaia di platani compromessi. Roma punta invece sulla conservazione attraverso azioni mirate, prima che sia troppo tardi.

Verso soluzioni più sostenibili

Oltre ai trattamenti chimici, si sta valutando l’uso di metodi biologici più sostenibili, come l’introduzione di predatori naturali della cocciniglia o l’impiego di tecniche di agricoltura urbana rigenerativa. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra efficacia, tutela dell’ambiente e rispetto della biodiversità cittadina. Alcuni enti di ricerca e università stanno già collaborando con il Comune per sviluppare strategie innovative di contrasto.

L’importanza dell’informazione

Gran parte del successo di questa lotta dipende dalla consapevolezza dei cittadini. Sapere come riconoscere i segni dell’infestazione, a chi rivolgersi e come agire può fare la differenza. I Municipi stanno avviando campagne informative e distribuzione di materiale divulgativo per educare la popolazione. Un albero salvato oggi è un investimento per il benessere urbano di domani.

Zucchet Service Srl: disinfestazioni professionali a Roma da oltre 60 anni

Tra le realtà più attive nella lotta alla cocciniglia tartaruga a Roma c’è Zucchet Service Srl, azienda con sede nella Capitale e oltre sessant’anni di esperienza nel settore della disinfestazione e sanificazione ambientale. L’impresa è specializzata in trattamenti fitosanitari su alberi urbani e aree verdi pubbliche e private, utilizzando tecnologie all’avanguardia e prodotti a basso impatto ambientale.

Zucchet Service interviene su infestazioni da insetti come cocciniglie, processionarie, afidi, zanzare e cimici dei letti, oltre a offrire servizi di derattizzazione, diserbo e pulizia straordinaria. Per la cocciniglia tartaruga, l’azienda propone trattamenti sistemici iniettivi o endoterapici, specifici per platani e altre essenze arboree colpite.

L’approccio è personalizzato: ogni intervento è preceduto da un sopralluogo tecnico per valutare il grado di infestazione e pianificare le azioni più efficaci. L’azienda lavora anche in collaborazione con enti pubblici, amministrazioni condominiali, giardini storici e privati cittadini.

Con un team certificato e costantemente aggiornato, Zucchet Service rappresenta una garanzia per chi cerca soluzioni rapide, sicure e sostenibili nella gestione di emergenze ambientali sul territorio romano.

Un punto di riferimento per il verde urbano

Zucchet Service Srl è oggi tra le aziende più riconosciute a Roma per la cura e la protezione del verde urbano. Grazie alla sua lunga esperienza e alla continua innovazione tecnologica, è diventata un punto di riferimento per enti pubblici, aziende, condomini e cittadini che vogliono intervenire in modo efficace contro parassiti e infestanti. I suoi interventi si distinguono per la precisione tecnica, la rapidità operativa e il rispetto delle normative ambientali vigenti.

Trattamenti su misura contro la cocciniglia tartaruga

Nel caso specifico della cocciniglia tartaruga, Zucchet Service propone trattamenti fitosanitari mirati come l’endoterapia, una tecnica che consente di inoculare il principio attivo direttamente all’interno del tronco, evitando dispersioni nell’ambiente. Questa metodologia è particolarmente indicata per i contesti urbani, poiché protegge l’albero in profondità senza contaminare l’area circostante. L’azienda effettua anche potature sanitarie, rimozione dei rami secchi e applicazione di oli minerali per ridurre la popolazione dell’insetto.

Certificazioni e competenze tecniche

Tutti gli operatori di Zucchet Service sono in possesso delle certificazioni richieste per legge in ambito fitosanitario e seguono corsi di aggiornamento periodici. L’azienda è inoltre certificata ISO per la qualità dei servizi e adotta un sistema di gestione ambientale conforme agli standard europei. Ogni intervento è tracciabile e documentato, a garanzia della trasparenza e della sicurezza delle operazioni svolte.

Collaborazioni con enti pubblici e privati

Zucchet Service collabora con vari Municipi di Roma, enti pubblici, scuole, ospedali e amministrazioni condominiali per la gestione integrata del verde e dei parassiti. Gli interventi vengono pianificati in modo coordinato, spesso in sinergia con i piani comunali di lotta alla cocciniglia tartaruga, per garantire una maggiore efficacia e copertura territoriale. Anche i privati possono richiedere sopralluoghi e preventivi gratuiti per ricevere assistenza personalizzata su alberi e aree verdi.

Una disinfestazione efficace, sicura e responsabile

Zucchet Service punta su soluzioni che uniscono efficacia immediata e rispetto per l’ambiente. L’utilizzo di prodotti a basso impatto, l’attenzione alla biodiversità e la competenza tecnica degli operatori rendono ogni intervento una risposta concreta ma sostenibile all’emergenza fitosanitaria che sta colpendo Roma. Per chi cerca un servizio affidabile e professionale, l’azienda rappresenta una delle scelte migliori disponibili sul territorio.